Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] patogeni esterni, danno luogo a predisposizioni morbose. Gli elementi formano i tessuti omogenei da cui sono a loro volta composti gli organi. Sulla base del finalismo che governa la natura, ogni organo possiede una sua "facoltà naturale" che ne ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] attuale di un dato statistico elementare (per es., il prezzo di una merce), e composti o sintetici se riferiti all’entità attuale di un fenomeno composto di più elementi quantitativi elementari (per es., numero i. dei prezzi dei prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] fotoinattivazione. In quest'ultima la luce, assorbita da opportune molecole sensibilizzanti, induce la formazione di composti secondari fortemente reattivi. La radiazione gamma Mössbauer viene invece assorbita da opportuni isotopi (isotopi Mössbauer ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] più comuni β-lattamasi presenti nelle Enterobatteriaceae; sono semplici penicillinasi e la loro attività può essere inibita da composti come l'acido clavulanico o il tazobactam, in grado di rendere i derivati della penicillina nuovamente attivi. Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , ed è stato anche un centro di attività artistiche e finanziarie. Se gli ospedali erano di solito governati da comitati composti da laici eletti o nominati dal potere politico o municipale, pervasiva è stata la presenza al loro interno di ordini ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] maniera semiconservativa e che due nuove molecole di DNA sono prodotte a ogni ciclo di replicazione, ognuna delle quali è composta da una catena polinucleotidica parentale e una di nuova sintesi. La catena parentale, come poteva essere previsto dalla ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] benedettini si erano specializzati in collutori e dentifrici a base di erbe. Questo secolo è noto anche per le pillole composte di materiale vegetale; ne sono un esempio quelle dell'anatomista Girolamo Fabrici d'Acquapendente, fatte di succo di aloe ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] matematico dei dati: da ciò il riferimento immediato, aprioristico e su base analogica delle qualità macroscopiche dei composti alla forma dei corpuscoli costituenti; l'interpretazione materiale e l'identificazione di calore e luce; l'estensione ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] la guida del Kühne, il G. fu anche autore di una ricerca biochimica sulla capacità posseduta da vari composti proteici di esercitare un potere catalitico sull'acqua ossigenata (Die Einwirkung der Eiweisskörper auf Wasserstoffhyperoxyd, in Archiv für ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] famiglia delle Brassicacee, come, per es., i cavoli e le rape, che, insieme alla manioca, sono precursori di composti quali i tioglicosidi o i glicosidi cianogeni che interferiscono sul processo di ormonosintesi tiroidea. Per quanto concerne la forma ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...