BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] radiazione X dura, o gamma, sul tessuto organico (Sull'azione biologica delle radiazioni dure, in Archivio L'azione del campo elettrico sulle radiazioni degli ioni di terre rare in compostochimico, in NuovoCimento, s. 8, VI (1929), pp. 345-355; ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] composte non sarebbero soggetti ad alcuna relazione reciproca del tipo su detto (ibid., p. 27).Sulle vedute del Berzelius l'A. si pronunzia cautamente per quanto riguarda la teoria delle sostanze organiche allora poco note alla chimica analitica ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] nel 1912 divenne professore di fisica e chimica in un liceo di Torino dove insegnò fino dal cristallografo Auguste Bravais, composto da due lamine quarto colorato con un racemo di un colorante organico blu per tessuti, il sale monosodico triarilmetano ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...