compostocompòsto [agg. e s.m. Der. del part. pass. compositus del lat. componere "mettere insieme" e quindi "fatto di più cose messe insieme", "risultante dal-l'unione di più elementi"] [CHF] C. chimico: [...] eccezione degli ossidi di carbonio, dell'anidride carbonica e dei sali dell'acido carbonico, considerati inorganici); c. saturo, compostoorganico in cui le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e che non contiene quindi doppi o tripli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria dell'elasticità della gomma e del rigonfiamento dei polimeri reticolati.
Primo compostoorganico ferromagnetico. P. e C. Veyret dei laboratori di chimica fisica organica del Centro di Studi di Grenoble dimostrano per la prima volta l'esistenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] si origina l'RNA.
La struttura dell'ossiemoglobina. Il primo modello ad alta risoluzione della struttura atomica di questo compostoorganico è realizzato dai biochimici della University of Cambridge Max F. Perutz e John C. Kendrew.
Il meccanismo d ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] meccanica; la sorgente di energia è l'ATP. Il muscolo è capace di produrre ATP con l'ossidazione dei compostiorganici. Tuttavia spesso l'ATP è utilizzato più velocemente di quanto possa essere prodotto dalla respirazione. Per permettere al muscolo ...
Leggi Tutto
glicogeno
glicògeno 〈g✄-〉 [Comp. di glico- e geno] [BFS] [CHF] Nella biochimica, compostoorganico, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in Batteri, Alghe, Funghi), detto [...] ramificata del glucoso, nel quale si scinde per idrolisi, si presenta come una polvere bianca inodore, insipida, solubile in acqua; è contenuto in tutte le cellule degli organismi, dove si forma a spese del glucoso e dei monosi contenuti nel sangue. ...
Leggi Tutto
amido
àmido [Der. del lat. mediev. amidum, e questo dal lat. amy̆̌lum, gr. ámylon "non macinato"] [BFS] [CHF] Compostoorganico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate; [...] si forma nelle parti verdi delle piante, per fotosintesi da acqua e anidride carbonica (a. primario o di assimilazione) e si accumula quale sostanza di riserva nelle radici, nei tuberi, nei semi (a. secondario) ...
Leggi Tutto
amminoacido
amminoàcido (o aminoacido) [Comp. di ammino- e acido] [CHF] [BFS] Compostoorganico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici -COOH e uno o più gruppi amminici -NH₂; alcuni [...] a. contengono anche zolfo, bromo e iodio. Gli a. hanno capitale importanza biologica poiché, unendosi tra loro a centinaia, formano le grandi molecole protidiche, quelle sostanze cioè che costituiscono ...
Leggi Tutto
pirimidina
pirimidina [Der. del nome del composto piridina, con inserzione imido-] [BFS] [CHF] Compostoorganico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione [...] 1,3: è una sostanza cristallina non naturale, ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti composti di interesse biologico (acidi nucleici, acido urico). ...
Leggi Tutto
creatina
creatina [Der. del gr. kréas -atos "carne"] [BFS] Nella biochimica, compostoorganico presente nell'organismo di tutti i Vertebrati e di qualche Invertebrato, concentrato soprattutto nel tessuto [...] muscolare, dove viene sintetizzato a partire da amminoacidi; esercita importanti funzioni, in partic. intervenendo nella contrazione muscolare, sotto la forma di creatinfosfato ...
Leggi Tutto
uracile
uracile [Comp. di uro- e ac(ido) con il suff. -ile] [BFS] Nella biochimica, compostoorganico, derivato della pirimidina nell'idrolisi del-l'acido ribonucleico. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...