(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] dal pirano, un etere ciclico. Il glucosio è il compostoorganico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di si ottiene commercialmente come sottoprodotto nella fabbricazione dei formaggi. È composto da una molecola di D-glucosio e da una di ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] , che, trovandosi alla stessa pressione che regna nel sistema di reazione, può rientrare in ciclo.
L’u. è il compostoorganico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Circa il 90% dell’u. prodotta viene usata come fertilizzante, sia sotto forma ...
Leggi Tutto
Processo fra i più importanti nell’ambito dell’industria chimica che consiste nell’introduzione in un compostoorganico di uno o più nitrogruppi −NO2. Si distinguono tre diversi tipi di n.: a) n. di composti [...] nitrante) quanto maggiore è il numero di nitrogruppi da introdurre in un compostoorganico. La scelta delle condizioni operative dipende dalla natura della sostanza organica da nitrare e dal numero e dalla posizione dei nitrogruppi da introdurre ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] da J. von Liebig e culminati con la sintesi, operata nel 1831 da F. Wohler, dell'urea: un compostoorganico ottenuto in laboratorio a partire da sostanze inorganiche (carbonio e azoto), la cui portata rivoluzionaria inizialmente sfugge, perché l ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] ’1,75% dei test positivi al fenilbutazone nella carne equina destinata al consumo umano.
La parola
Fenilbutazone
Compostoorganico dotato di proprietà analgesiche e antinfiammatorie, e di modeste proprietà antipiretiche. Il farmaco che se ne ricava ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un compostoorganico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] nella serie aromatica non sono noti acidi solfonici aventi due gruppi −SO3H uniti al medesimo atomo di carbonio. Nei composti aromatici con catene laterali il gruppo solfonico può legarsi sia alla catena alifatica sia al nucleo benzenico.
Gli agenti ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] estendere il divieto a tutti gli allevamenti animali.
repertorio
La contaminazione alimentare da diossina
La diossina è un compostoorganico eterociclico contenente un anello esatomico con due doppi legami e due atomi di ossigeno; ne esistono diverse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] che consumano i nutrienti e depauperano i terreni fertili. Il primo importante insetticida sintetico fu il compostoorganico clorurato diclorodifeniltricloroetano, meglio conosciuto come DDT. La sua azione insetticida fu scoperta nel 1939 dal chimico ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] clorofilla trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanza organica. Ai c. vegetali appartengono il glucosio, il saccarosio, essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi e i protidi. Alcuni di essi ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e produttivi, a discariche non controllate, ad aree industriali dismesse ecc., con conseguente presenza nelle a. di compostiorganici (per es., idrocarburi clorurati alifatici a basso peso molecolare, quali tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1 ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...