Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] specie a specie e anche da organo a organo, da tessuto a tessuto dello → C è più attivo, nella cellula si forma prevalentemente il composto (terminale) E; se è più attivo l'e. che hanno bisogno di ioni metallici. Questi biocatalizzatori sono inibiti ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] gassoso, con molecole molto rarefatte, e quindi a densità molto bassa, composte da elementi a basso numero atomico. In pratica, si tratta di CO fibrina, spirali metalliche, monomeri che polimerizzano a contatto con i liquidi organici. Tale procedura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di presentare notevoli proprietà adesive nei riguardi di alcuni materiali metallici, quali, per esempio, leghe di titanio.
Nasce la .
Primo compostoorganico ferromagnetico. P. e C. Veyret dei laboratori di chimica fisica organica del Centro ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di quelle di un cavo metallico. Mentre la diminuzione spaziale del giace in un tubo di circa 120 μm di diametro, composto da una guaina mielinica dello spessore di 10μm. Il tubo in seguito alla denervazione dell'organo della linea laterale (v. Beidler ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ambiente
Il suolo e le acque di scarico sono spesso contaminati da metalli pesanti tossici come cadmio, piombo e mercurio o da svariati compostiorganici dotati di elevata tossicità. La decontaminazione del suolo tramite tecniche convenzionali costa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] rocce anidre ma contiene acqua in varie forme (quali composti idrati e ossidrili OH), per un totale che foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata
Prodotto l'idrogeno metallico. William Nellis, Sam ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] bromuro d'argento in argento metallico.
A ogni successiva divisione mitotica migratori, che non si riscontrano in altri organi o tessuti, mettono in evidenza l'aspetto bitemporali o binasali. L'occhio, così composto di due metà uguali, si sviluppò ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...