sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] In generale, il procedimento sintetico viene messo a punto sul compostoracemico prima di passare alla s. del composto otticamente attivo. L’importanza della purezza ottica di un composto chirale destinato, per es., al commercio come farmaco, deriva ...
Leggi Tutto
Risoluzione di un complesso negli elementi semplici che lo compongono. Nella logica aristotelica, in senso generale, l’a. sta a indicare quel procedimento mediante il quale si scompone il ragionamento nelle proposizioni costituenti e queste, a loro volta, nei termini. Nella terminologia neoplatonica ... ...
Leggi Tutto
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, che indica il procedimento avente per scopo di formare un tutto a partire da un insieme di elementi. ... ...
Leggi Tutto
Guido Calogero
. In generale, il termine di sintesi designa ogni forma conoscitiva che partendo da elementi singoli giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all'analisi, la quale studia un complesso unico di realtà scindendolo nei suoi singoli costituenti. Come specifico termine filosofico, ... ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] semplice e porta alla formazione di un composto di addizione, noto come 'composto di Amadori', che, per successive trasformazioni e quelli biotecnologici. Con i primi si ottiene il prodotto racemico, cioè L- e D-aminoacidi in uguale proporzione, ed è ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...