. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] massima attività insetticida è l'isomero p, p′: ossia il composto che può denominarsi 1-tricloro-2, 2-bis-(p-clorofenil)- uella maggior parte dei solventi organici. Ha un debole odore aromatico e resiste all'azione della luce ed all'ossidazione. ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] di azoto si ha un rinforzamento notevole del carattere aromatico e il pirazolo risultante è molto più stabile del si ottiene la pirazolina:
Se invece che da un composto etilenico si parte da un composto acetilenico, cioè, ad es., se si fa agire ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] al lavaggio. Queste miscele di naftoli con diazo-amino-composti decomponibili sono destinate a un grande avvenire per la − SO2 − (sulfone) legato direttamente o indirettamente all'anello aromatico, e che, essendo molto solidi alla luce e all'acqua ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] il liquore eccitante che va comunemente sotto il nome di absinthe; entra anche nella composizione dello spirito aromaticocomposto e delle cosiddette specie amare.
Con il nome di absintismo sono descritti i fenomeni tossici dovuti all'assenzio ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] alternano a quelli di ossigeno possono essere di tipo alifatico (etilene, ecc.) o aromatico (ofebilene) o aliciclico (cicloesilene, ecc., con o senza gruppi sostituenti. I primi composti di questa classe sono stati preparati da C. J. Pedersen (v. in ...
Leggi Tutto
LAVANDA (lat. scient. Lavandula)
Fabrizio Cortesi
Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] sole; è più pregiata l'essenza delle piante cresciute verso i 1800-2000 m. s. m.
La Farmacopea ufficiale (5ª ed.) registra le sommità fiorite di cui prescrive l'alcoolato, l'alcoolato aromaticocomposto e che entrano anche a far parte delle specie ...
Leggi Tutto
. Quando il carbossile di un ossiacido aromatico eterifica l'ossidrile fenico di un'altra molecola di un ossiacido eguale o differente, si hanno composti che, oltre alla funzione di esteri, hanno anche [...] la funzione fenica e la funzione acida; per es. da due molecole di acido p-ossi-benzoico si può avere il composto
I composti di questo tipo furono designati da E. Fischer e K.J. Freudenberg (1910) col nome di depsidi (dal greco σέψειν "conciare"), ...
Leggi Tutto
SALVIA (lat. scient. Salvia da salvare, "salvare, sanare", per le virtù mediche attribuite specialmente alla S. officinalis L.; fr. sauge; sp. salvia real; ted. Salbei; ingl. sage)
Augusto Béguinot
Genere [...] officinalis L. largamente coltivata per i suoi usi culinarî; le sue foglie sono iscritte nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª edizione) e servono a prepare l'alcoolato aromaticocomposto; vengono anche distillate per ricavarne olio essenziale. ...
Leggi Tutto
ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary)
Augusto BEGUINOT
Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] e saponeria. La pianta gode inoltre fama di stomatica, tonica, un po' emmenagoga e antisettica.
La Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.) registra le foglie e l'essenza e prescrive come sue preparazioni l'alcoolato aromaticocomposto e le specie ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] profondità di circa 1 m di un olio aromatico probabilmente importato dalla Palestina.
Alla fine della II luce a Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre erano di servizio, e da un cortile con pozzo ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...