(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di
È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che [...] si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione della idrossietilendiammina in fase vapore e in presenza di catalizzatori.
La piperazina, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche esaidropirazina), ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] di latte di calce molto diluito o di saccarato di calcio, analettici.
Fenoli
I f. sono composti derivati da idrocarburi aromatici e contenenti gruppi ossidrilici sostituiti agli atomi di idrogeno dell’anello. Si distinguono in base al numero ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] ottiene anche per sintesi di Knorr. Ha carattere aromatico dovuto alla delocalizzazione dei 4 elettroni π dell’ azoto
Data la reattività del nucleo del p., i suoi composti sono numerosi: fra essi particolarmente importanti sono gli idrossipirroli, ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, formula
noto anche come gliossalina e imminoazolo, che si ottiene facendo reagire ammoniaca e formaldeide con il gliossale. L’anello dell’i. è contenuto in diverse sostanze naturali [...] un catalizzatore (nichel Raney) o per reazione di un composto α-dicarbossilico con una aldeide e ammoniaca. L’i. solubili in acqua. Ha carattere aromatico e dà luogo a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione, nitrazione ecc.) che ...
Leggi Tutto
Composto chimico risultante dall’unione di due radicali derivati dalla piridina, NC5H4C5H4N; a seconda della posizione in cui avviene il collegamento fra i due anelli si possono avere diversi isomeri: [...] α-α, β-β, y-y, α-β, β-y ecc. L’isomero α-α forma cristalli bianchi di odore aromatico che danno complessi con i metalli di transizione; con i sali del ferro bivalente danno sostanze di color rosso intenso che passano all’azzurro per ossidazione. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula generale R3NO (dove R indica un radicale alifatico o aromatico); si forma da un’ammina terziaria in ambiente fortemente ossidante (perossidi, ozono ecc.) e può considerarsi [...] un N-ossido di tale ammina. L’o. forma idrati non ionizzati ed esiste in soluzione sotto forma di basi amminiche sostituite molto deboli, (R3NOH)+OH−, che possono dar luogo a una serie di sali, strutturalmente ...
Leggi Tutto
Composto chimico, derivato dal nucleo della porfirina per sostituzione degli atomi di idrogeno degli anelli pirrolici con 4 gruppi −CH3 e 4 gruppi −C2H5; esiste in 4 forme isomere aventi carattere aromatico [...] ed elevata stabilità ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] per es., −Cl).
La diazotazione è la trasformazione di una ammina primaria aromatica, di formula ArNH2, nel corrispondente d., di formula Ar−N = N reattività, si usa per introdurre in un composto chimico il gruppo metilico.
Si denominano diazoacidi ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, C6H5−C6H5, risultato dall’unione di due nuclei benzenici; è un componente del catrame di carbone fossile; si forma facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 [...] tempo di 1 sec circa. Il d. forma cristalli lucenti dall’odore aromatico gradevole. Il d. dà molti derivati (cloro-, nitro-, ammino-, Difenilenossido Detto anche dibenzofurano, ha formula
composto cristallino che si ottiene distillando il ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di questa peculiarità.
La ‛costituzione' di un composto organico specifica quali atomi in una molecola sono legati R = gruppo alchilico lineare o ramificato, alchilaromatico o aromatico), possono essere polimerizzate sia a polimero atattico sia a ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico;...