Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] funzioni esplicate dai diversi compostichimici, frequentemente s'integra e s'incrocia con classificazioni basate su criteri diversi; per esempio, secondo la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a compostiorganici o di sintesi e ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] permette di avere una superficie collettiva molto maggiore di quella dell'organismo intero.
Per quanto riguarda la composizione chimica della cellula, questa è caratterizzata dai composti del carbonio il quale, grazie alla capacità di formare legami ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] of solutions, Amsterdam 1968.
Paternò, E., Chieffi, G., Sintesi in chimicaorganica per mezzo della luce. Nota II. Composti degli idrocarburi non saturi con aldeidi e chetoni, in ‟Gazzetta chimica italiana", 1909, XXXIX, pp. 341-361.
Pitts, J. N. Jr ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di quegli studi di chimicaorganica iniziati empiricamente da Scheele, continuati in modo più sistematico da J. von Liebig e culminati con la sintesi, operata nel 1831 da F. Wohler, dell'urea: un compostoorganico ottenuto in laboratorio a ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] Generatori chimici di ossigeno
L’ossigeno può essere prodotto per decomposizione di composti di un atomo di idrogeno dalla lignina con la conseguente formazione di un radicale organico che può in seguito generare un perossido:
[16] RH + O2 →-R ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] il completamento al 97% della sequenza del DNA del genoma umano.
Glossario
acidi nucleici
Compostichimici presenti in tutti gli organismi viventi, procarioti ed eucarioti, virus inclusi. Vengono distinti in due classi: l'acido desossiribonucleico ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] e settanta dello stesso secolo. Da più di un secolo, quindi, la chimicaorganica ha perduto ogni legame con la chimica della vita ed è rimasta solo ‛la chimica dei composti del carbonio' (cfr. A. Kekulé, Lehrbuch der organischen Chemie oder der ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] al livello elementare: "le macchine del nostro corpo" sono composte, anche secondo lui, di fili, filamenti, canali e Soltanto dopo, quando la vita ha abbandonato un organismo, appare la composizione chimica dei corpi. In altri termini, la vita è ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] si riferivano a reazioni chimiche condotte a temperatura costante, cioè ai cosiddetti sistemi isotermi. La temperatura, tuttavia, può essere una variabile nei sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un compostoorganico, come l ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] attivi di tipo anodico o catodico. I pigmenti anodici sono i composti che portano in condizioni di passivazione l’acciaio, come i fosfati, essere classificati in relazione alla loro natura chimica (inibitori organici e inorganici), al tipo di impiego ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...