• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Chimica [111]
Biologia [47]
Fisica [34]
Medicina [34]
Biochimica [28]
Temi generali [22]
Chimica organica [23]
Chimica fisica [19]
Industria [17]
Biografie [16]

retinolo

Dizionario di Medicina (2010)

retinolo Composto chimico organico, noto anche come vitamina A1, che costituisce il precursore inattivo del retinale, forma biologicamente attiva della vitamina A. Si origina dalla degradazione enzimatica [...] trans. Successivamente, nel fegato il r. viene enzimaticamente ossidato e isomerizzato a retinale, che è l’unico composto in grado di legarsi reversibilmente all’opsina (formando rodopsina), per essere così utilizzato nel complesso di reazioni alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retinolo (1)
Mostra Tutti

sialico, acido

Dizionario di Medicina (2012)

sialico, acido Composto chimico organico, derivato del monosaccaride acido neuramminico (in partic. il derivato N-acetilico, o acido N-acetilneuramminico), componente di molecole complesse (gangliosidi, [...] glicoproteine, polisaccaridi, ecc.), nelle quali costituisce il residuo terminale degli oligosaccaridi di superficie. È ampiamente distribuito nella saliva, nel liquido seminale, nel siero di sangue, negli ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – COMPOSTO CHIMICO – LIQUIDO SEMINALE – RITARDO MENTALE – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sialico, acido (1)
Mostra Tutti

xantina

Dizionario di Medicina (2010)

xantina Composto chimico organico (2,6-diossipurina), appartenente al gruppo delle basi puriniche; presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. La x. è diffusa nel regno animale [...] e in quello vegetale, nel quale sono particolarmente abbondanti i suoi derivati metilati, come le dimetilxantine (teobromina e teofillina) e la trimetilxantina (caffeina). Negli animali superiori, la x. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantina (1)
Mostra Tutti

estere

Dizionario di Medicina (2010)

estere Composto chimico organico, di formula generale R−COO−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol [...] o in un fenolo. In natura gli e. sono molto diffusi in quanto costituenti delle cere, dei grassi, di molti oli essenziali, ecc. Sono impiegati, tra l’altro, come solventi, come profumi e aromatizzanti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estere (2)
Mostra Tutti

dicumarina (o dicumarolo)

Dizionario di Medicina (2010)

dicumarina (o dicumarolo) Composto chimico organico derivato della 4-idrossicumarina, dotato di spiccate proprietà anticoagulanti. La d. è contenuta nel meliloto e in altre piante erbacee; ha un’azione [...] antagonista a quella della vitamina K, nel senso che interferisce, a livello del fegato, nella sintesi dei fattori dipendenti dalla vitamina stessa (fattori II, VII, IX, X). I suoi derivati sintetici sono ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTICOAGULANTI – FARMACOLOGIA – MELILOTO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dicumarina (o dicumarolo) (1)
Mostra Tutti

adenina

Dizionario di Medicina (2010)

adenina Composto chimico organico appartenente al gruppo delle basi puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione degli acidi nucleici, del nucleoside adenosina, degli esteri [...] fosforici della adenosina (AMP, ADP, ATP) e di coenzimi come NAD e FAD. L’a. è una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenina (2)
Mostra Tutti

guanosintrifosfato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guanosintrifosfato guanosintrifosfato [Comp. di guanosina, tri- e fosfato] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell'organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni e molti meccanismi fisiologici (per es., v. motilità cellulare: IV 113 e), ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell'acido ribonucleico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanosintrifosfato (2)
Mostra Tutti

creatinfosfato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creatinfosfato creatinfosfato [Comp. di creatina e fosfato] [BFS] Nella biochimica, composto organico, che si forma per reazione della creatina con acido fosforico, presente nel tessuto muscolare; il [...] legame chimico da cui esso ha origine ha una grande energia e funziona come una sorta di deposito di energia nell'organismo, al quale può essere ridistribuita sotto forma di adenosintrifosfato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatinfosfato (1)
Mostra Tutti

sorbitolo

Dizionario di Medicina (2010)

sorbitolo Composto chimico organico, alcol po­livalente o polialcol (detto anche glucitolo), derivato da un monosaccaride a 6 atomi di carbonio. Si trova in natura nei frutti di sorbo, nelle ciliegie, [...] nelle mele, nelle pere, nelle prugne, nelle nespole, ecc. Il potere calorico ed edulcorante del s. è ca. il 60% di quello del saccarosio; ha proprietà osmotiche (trattiene acqua) ed è privo di potere cariogeno, ... Leggi Tutto

nicotinico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

nicotinico, acido Composto chimico organico, detto anche niacina, che insieme alla sua ammide (nicotinammide) svolge attività vitaminica (vitamina PP). Si ottiene per ossidazione della nicotina o di [...] derivati della piridina; nella forma di nicotinammide è presente in tutte le cellule come costituente dei coenzimi piridinici NAD e NADP. Oltre alla quota introdotta con gli alimenti, l’acido n. si origina ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDO – OSSIDAZIONE – TRIPTOFANO – PIRIDINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali