Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] prevalente nei Metazoi dotati di un sistema nervoso elementare, composto di cellule isolate (Poriferi), o a rete diffusa chimico dell'informazione, quali si hanno quando lo sperimentatore, somministrando a soggetti non addestrati frazioni di organi ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] , circa 4,6 miliardi di anni fa (secondo evidenze di tipo chimico e geologico), dalla di una tale nube di gas e polvere, che da aerosol organici. La pioggia su Titano è quindi composta da gocce di metano liquido e di altri compostiorganici. La ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] . 8. Processi industriali in cui sono impiegati composti organometallici. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Lo studio dei composti organometallici riguarda quell'area della chimica posta tra la chimicaorganica e quella inorganica. Con la scoperta di ...
Leggi Tutto
Compostichimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimicaorganica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] industriale del cloramfenicolo (Tav. I). Tuttavia, la chimicaorganica, che ha derivato molte conoscenze e capacità dal lavoro nei repertori di compostichimici esistenti, ma soprattutto in grandi librerie di composti sintetizzati con varie tecniche ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] usati per interpretare la natura del legame chimico nei composti di coordinazione dei metalli di transizione, partendo si può porre è se è possibile avere un magnete completamente organico. In effetti il problema è stato a lungo dibattuto sia ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] si riferivano a reazioni chimiche condotte a temperatura costante, cioè ai cosiddetti sistemi isotermi. La temperatura, tuttavia, può essere una variabile nei sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un compostoorganico, come l ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] idrocarburi saturi, alcoli, glicoli e altri compostiorganici di varia natura. Attualmente, la maggior parte dei prodotti di largo consumo, dei materiali e dei composti della chimica farmaceutica, vengono ottenuti attraverso reazioni catalitiche ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] quali è possibile produrre una molteplicità di prodotti chimiciorganici. Lo sviluppo della petrolchimica, dunque, è legato la resa in propilene, ma il valore di mercato di questi composti è attualmente scarso. Nel taglio C4 quasi il 50% è costituito ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimicaorganica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] primi, le ricerche più recenti in chimicaorganica e in biologia molecolare forniscono una serie favorita sia dall’abbondanza sia dalla reattività dei due composti) produce formammide, NH2COH. Questo composto è stabile in forma liquida tra i 4 e ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] moderna chimica inorganica chiamata chimica dei composti a grappolo o chimica dei composti organometallici fosfine (PR3, dove R indica un radicale organico: metile, etile, benzile, ecc.), e composti analoghi, che vengono chiamati ligandi. Queste ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...