Compostichimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei compostichimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , una soluzione di permanganato di potassio in solvente organico in presenza dell'agente complessante. Ispirato dal meccanismo per la facilità di separazione dei metalli, la chimica dei composti di coordinazione degli elementi della transizione d è ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] . Lo stomaco è l'organo di deposito, demolizione meccanica e in parte chimica del materiale ingerito e tali di riempimento da parte degli alimenti. La tunica muscolare è composta di tre strati di fibre muscolari lisce che hanno direzione diversa ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] Accanto all'etilene, anche il propilene e la frazione idrocarburica C4 rappresentano composti base della grande industria chimicaorganica. Le loro trasformazioni coinvolgono spesso uno stadio di ossidazione parziale, o selettiva.
Funzionalizzazione ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , apparentemente paradossale, fra la sostanziale unità chimica degli organismi: dai batteri alle piante, agli animali, straordinaria diversità delle specie biologiche, il numero dei composti biochimici presenti è limitato e diffuso uniformemente. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] di questo processo.
Un progetto organico di storia filosofica della scienza storico dei progressi dello spirito umano, composto in carcere e pubblicato nel 1795 J.C. Wiegleb riprende scritti del chimico svedese Torbern Bergman e sottolinea il ruolo ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] ha confermato che nelle aree a rischio questo elemento chimico tossico è presente a livelli doppi rispetto a quelli equina destinata al consumo umano.
La parola
Fenilbutazone
Compostoorganico dotato di proprietà analgesiche e antinfiammatorie, e ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] della Terra in molte zone del mondo. È un composto di carbonio (C) e di idrogeno (H), di ossigeno (anaerobia) di sostanze organiche e si trova spesso associato ai nativa delle paludi. Nel 1785 il chimico francese Claude-Louis Berthollet dimostra che è ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l’Étang, Seine-et-Oise, 1895). Laureatosi in scienze a Parigi, presso l’École normale supérieure, vi si addottorò con una tesi di chimica [...] soluzioni di acido tartarico derivate da materiale organico, come i sedimenti del vino, ruotano di sodio e potassio è un composto racemico, ovvero una miscela di due laurea a Parigi con una tesi di chimica e fisica
1848 è nominato di professore ...
Leggi Tutto
acetaldeide
Compostoorganico di formula CH3CHO, contenente il gruppo aldeidico −CHO. Liquido incolore, che bolle a 21°C, di odore pungente, soffocante. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol [...] e ioduri. L’acetaldeide è ottenibile anche per carbonilazione dell’acetato di metile condotta a ca. 150 °C sotto pressione di CO e H2 in presenza di acetato di piombo-tributilfosfina e ioduro di metile.
→ Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ...
Leggi Tutto
glicogeno
glicògeno 〈g✄-〉 [Comp. di glico- e geno] [BFS] [CHF] Nella biochimica, compostoorganico, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in Batteri, Alghe, Funghi), detto [...] anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello dell'amido, da cui differisce per la struttura e per il più , solubile in acqua; è contenuto in tutte le cellule degli organismi, dove si forma a spese del glucoso e dei monosi contenuti ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...