GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 90 cm. di diametro; le foglie sono caduche, composte, multifoliolate a foglioline reflesse, i fiori sono monoici Chimica e fisica della gomma vulcanizzata.
Chimica. - Comportamento coi solventi. - Mentre la gomma greggia dà con molti solventi organici ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] fosfatasi, che stacca l'acido fosforico legato a compostiorganici contenuti nel sangue, aumentando così nelle ossa la quali si eserciterebbero con un meccanismo di ordine fisico-chimico.
Oltre alla funzione meccanica, che è la funzione ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 9,5 + 17,53 × 4, 18 = 394 Cal. Il guadagno di energia chimica fu, quindi, in tutto di 394 − 165 = 229 Cal. La differenza tra la ammonici da parte delle piante rimane forzatamente lento. I compostiorganici azotati di tipo più semplice, per esempio l' ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] per gli organismi vegetali materiali energetici di riserva a cui la pianta attinge al momento del bisogno per il suo bilancio materiale. A siffatta funzione biologica corrispondono bene le proprietà fisiche e chimiche di questi importanti composti. I ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] in acqua o in solventi organici. Si prestano a una notevole serie di reazioni chimiche e fisiche, con strutture catalizzatore costituito da alogenuri di titanio su supporto di composti di magnesio, in presenza di alluminio trialchile, che possiede ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] svolgimento della chimica fisiologica moderna.
Composizione chimica degli organismi viventi. - Il protoplasma e i mezzi interni risultano compostichimicamente di acqua, sali, gas e sostanze organiche; le sostanze inorganiche e organiche in parte ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] 8 o 2 e 8. Quanto alla catena VI, presente in un importante composto, il canfene, essa si può ricavare dalla canfanica
di cui è evidente la parte più confusa della chimicaorganica" (A. Ladenburg, Storia dello sviluppo della chimica). I trattati, ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] .
Nel primo stadio, le proprietà chimico-fisiche delle molecole contenenti i metalli giocano un importante ruolo in relazione alla previsione della loro tossicità: la natura organica o inorganica dei composti ha conseguenze rilevanti sui modi di ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] organiche contenute nel seme, processo che avviene per opera di enzimi segregati dalla piantina germinante.
Chimica ultimi in ogni caso diversi dal glucosio), e questi composti in parte concorrono alla ricostituzione delle nuove membrane cellulari, ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] come tali, o introdotti in compostiorganici al posto dei loro simili naturali, permettono di disporre di elementi, radicali, molecole organiche ed inorganiche, e perfino di elementi cellulari identici chimicamente e biologicamente ai loro omologhi ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...