RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] . Molte resine contengono come costituente principale un acido organico, libero o esterificato. Gli acidi resinosi sono composti aliciclici con molti atomi di carbonio, la costituzione chimica dei quali è strettamente legata a quella dei politerpeni ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] minore, portava un contributo fondamentale a una scienza maggiore, la chimica, ponendo anzi le premesse di un suo ulteriore sviluppo (chimica dei compostiorganici polimerici) tuttora in corso.
I progressi della cristallografia strutturale sono ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] costituita da una palla di neve coperta da un compostoorganico carbonioso. Queste scoperte hanno dato un notevole impulso alle Environment Survey), che ha lo scopo di comprendere l'evoluzione chimica del pianeta, la sua storia climatica e, anche in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] vertice della polizia era costituito da un organismo politico e cioè dal comitato di salute Vincenzo Dandolo (speziale e chimico, sarà membro del comitato pagine e la numerazione delle pagine, composte su due colonne, era progressiva da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] libri, che vanno dal 412 al 1441 e, composte fra il 1440 e, forse, il 1452, lavoro sulle fonti come il suo processo chimico (Giuseppe De Leva); ricercare da gli studi storici che aveva come suoi ‘organi diretti’ l’Istituto italiano per la storia ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] analitico' - nel senso quasi chimico del termine - dell'interpretazione: a un apparecchio ottico (microscopio composto o apparecchio fotografico), in cui del suo libro Studio dell'inferiorità d'organo e della sua compensazione psichica (1907) crebbero ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] perdurare in acqua dei meccanismi chimico-fisici di demolizione del tessuto organico. Una valida alternativa è costituita e pantografi viene riportata sull'abbozzo una griglia di punti composti da coni di gesso e in una fase successiva, applicando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tutto organico, facendo attenzione a non perdere di vista i diversi strati dai quali è composta.
Crescenzi conosceva già il titolo (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra il metallo in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] età di formazione di un notevole numero di compostichimici che si rinvengono in diversi ambienti naturali con quello del radiocarbonio (¹⁴C), che è specifico per sostanze organiche tipo legno, semi, ossa, conchiglie, tessuti, ecc.
Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ; si può dire che con lui abbia inizio la chimica farmaceutica. Sosteneva inoltre che il simile si dovesse curare spermatozoi. L'interesse per il tessuto di cui sono composti gli organi appare evidente nelle tavole del libro Anatomia humani corporis ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...