Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 000 abitanti avendone 14.500 il suo distretto composto di 7 comuni. Ha un territorio ubertoso un centro vivo e vitale, organicamente legato in un’unica struttura territoriale Agostino Scarpa e l’industria chimica di Alessandro Cita — condizionerà il ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] dipende dalle sue proprietà fisiche, chimiche e mineralogiche iniziali, dalla pressione consente di presentare in modo organico tutti i temi della geologia strutturale causa della loro giovane età, è composto di fanghi e sedimenti consolidati, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] unificato della scienza teoretica, sarà dissolta nella fisica e nella chimicaorganica. (Du Bois-Reymond 1848-84, I, pp. XLIX-L saggio:
[Gli animali] assumono ossigeno e i complessi composti ossidabili prodotti da piante, e li restituiscono in parte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] vista chimico i sistemi possono essere costituiti da specie chimiche pure (elementi o compostichimici) o da miscele. L'analisi chimica è come le piastrine nel sangue o i batteri nei liquidi organici. In questo caso è sufficiente porre una goccia di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] torio-232 (232Th), non si prestano, per le loro caratteristiche chimico-fisiche, all'impiego diagnostico. Soltanto nel 1932, con la scoperta nell'organo in esame, ottenendo quindi una scintigrafia. La gamma-camera è composta principalmente ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] a partecipazione statale riguardava la raffinazione del petrolio, la chimicaorganica e quella inorganica con la produzione di acido solforico, , di stabilimento e di unità operativa) composte da responsabili aziendali e da rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] alchimisti medievali, estesa al mondo organico dagli allevatori e orticoltori del strutture necessarie per condurre ricerche di anatomia e chimica, oltre che di storia naturale. In l'utilità del microscopio composto per il lavoro dei miniaturisti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di questo obiettivo sono state le ricerche sui compostiorganici del silicio, specie quelle compiute in Gran Bretagna Bose-Einstein.
Sintetizzato l'idruro di litio e alluminio. Chimici della University of Chicago, guidati da Albert E. Finholt, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] degli organismi viventi era ricondotta a fondamenti naturalistici: le leggi della fisica, i saperi chimici sul semplicemente sposterebbe la difficoltà, in quanto tale fluido sarebbe necessariamente composto di molecole" (Carnot 1824 [1992, p. 71]). ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] legante, preparato attraverso un procedimento che altera la struttura chimica del materiale di partenza, cioè la pietra calcarea. Può Questa concezione strutturale è alla base dell'organismo costruttivo composto da ritti e travi tra loro solidali ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...