La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] viene solitamente fatta coincidere con l'inizio della chimicaorganica moderna e la fine del 'vitalismo' ma, a quel tempo, fu considerata importante soprattutto perché confermava che nei composti era fondamentale la disposizione degli atomi e non ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] tavola periodica per la loro versatilità: sono infatti noti per presentare una reattività chimica che permette di ottenere composti sia inorganici sia organici. Nel caso giapponese il mercurio contenuto negli scarichi industriali affluiva in una baia ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] del nuovo settore di ricerca della cosiddetta chimica verde, basato sull’intuizione che prodotti derivati il materiale in esame viene biodegradato insieme con rifiuti organici per 3 mesi. Alla fine il compost viene vagliato con un setaccio di 2 mm di ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] di opportuni leganti oppure attraverso appropriati compostiorganici asimmetrici capaci di agire essi stessi sulla Terra e nell’Universo richiama sempre di più l’interesse dei chimici. L’omochiralità è strettamente associata alla vita, in quanto il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] rimedio conosciuto contro la malaria ‒ Perkin estrasse dal carbone questo colorante per mezzo di un compostoorganico basico, l'anilina. I chimici dell'Accademia ritenevano che lo studioso avesse ceduto alle lusinghe del mondo dell'industria (dal ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] si distingue, tra gli altri, il chimico Wilhelm Ostwald (1853-1932), menzionato da la «lotta incessante» caratteristica del mondo organico si ripropone, a un piano ben più intellettuale», in uno scritto polemico – composto nel segno di Max Stirner, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , il futuro Vittorio Amedeo III. Questa era composta da tecnici e scienziati cresciuti nelle istituzioni scolastiche delle scienze come organo semiufficiale per dar conto delle loro ricerche sull’elettricismo e sulla natura chimica dei gas.
Malgrado ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] che si è espresso attraverso la rivista Stratigraphica Archaeologica e composto in particolare da H. Gache, Ö. Tunca e F dei sedimenti, dei resti organici, della malacofauna, ecc. (per analisi fisico-chimiche, palinologiche, ecc.). Nel tempo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] – primo in Italia – il dodecilbenzene, un compostoorganico alla base della fabbricazione dei più comuni detersivi. ambizioni dell’ingegnere. La scalata di Nino Rovelli ai vertici della chimica italiana, in La Nuova Sardegna, 4 maggio 2005; Processo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] fertili. Il primo importante insetticida sintetico fu il compostoorganico clorurato diclorodifeniltricloroetano, meglio conosciuto come DDT. La sua azione insetticida fu scoperta nel 1939 dal chimico della Geigy Paul Hermann Müller, premio Nobel per ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...