• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Chimica [111]
Biologia [47]
Fisica [34]
Medicina [34]
Biochimica [28]
Temi generali [22]
Chimica organica [23]
Chimica fisica [19]
Industria [17]
Biografie [16]

diammina

Dizionario di Medicina (2010)

diammina Composto chimico organico contenente due gruppi amminici (−NH2), notevolmente diffuso in natura (per es., batteri decompositori, funghi). Negli organismi animali le d. vengono sintetizzate nei [...] tessuti in fase di crescita e nelle cellule con elevata velocità di proliferazione (cellule tumorali), per le quali costituiscono un fattore che stimola la riproduzione; sono anche prodotte nell’intestino ... Leggi Tutto

falloidina

Dizionario di Medicina (2010)

falloidina Composto chimico organico, di formula C35H48N8O11S; tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides); sostanza altamente tossica, [...] provoca vomito, cianosi, convulsioni e, in qualche caso, anche la morte. La f. impedisce la depolimerizzazione dei filamenti di actina delle cellule legandosi specificamente ad essi. Iniettata sperimentalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falloidina (1)
Mostra Tutti

etere

Dizionario di Medicina (2010)

etere Composto chimico organico, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere il termine e. dal nome del radicale o dei radicali idrocarburici: [...] per es. e. etilico o etiletere. Gli e. sono impiegati come solventi, anestetici, plastificanti, fumiganti. E. etilico: composto chimico utilizzato in passato come anestetico per via inalatoria; è stato sostituito da altri farmaci anestetici perché è ... Leggi Tutto

desossiribonucleotide

Dizionario di Medicina (2010)

desossiribonucleotide Composto chimico organico costituito da una base purinica o pirimidinica, dal 2-D-desossiribosio e da acido fosforico. I d. prendono il nome dalla base purinica o pirimidinica che [...] li compone: desossiadenosina monofosfato o acido d-adenilico (dAMP), desossicitidina monofosfato o acido d-citidilico (dCMP), ecc. Costituiscono le unità strutturali del DNA, dal quale si ottengono per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desossiribonucleotide (1)
Mostra Tutti

sitosterolo

Dizionario di Medicina (2010)

sitosterolo Composto chimico organico, fitosterolo (detto anche sitosterina) con struttura simile a quella del colesterolo, presente in diverse forme isomere nell’olio di varie piante (sorgo, mais, soia, [...] olivo, ecc.) e anche in alcune alghe. II β-s. è usato come intermedio nella preparazione di steroli ad azione ormonale; svolge un’attività ipocolesterolemizzante: durante la digestione forma micelle miste ... Leggi Tutto

eugenolo

Dizionario di Medicina (2010)

eugenolo Composto chimico organico derivato del guaiacolo, costituente principale (70÷80%) dell’olio essenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; liquido di colore giallo che all’aria imbrunisce, [...] di sapore pungente e odore speziato, dotato di proprietà antisettiche, antifermentative e analgesiche. È impiegato nel cemento usato in odontoiatria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenolo (1)
Mostra Tutti

desossiribosio

Dizionario di Medicina (2010)

desossiribosio Composto chimico organico che entra nella costituzione degli acidi nucleici. Chimicamente, è uno zucchero a cinque atomi di carbonio (ribosio) in cui un gruppo ossidrile (OH−) è stato [...] sostituito da un atomo di idrogeno; il suo nome completo è 2-D-desossiribosio ... Leggi Tutto

quercetina

Dizionario di Medicina (2010)

quercetina Composto chimico organico, pentaidrossiflavone; sostanza colorante gialla, contenuta come glicoside (quercitrina, rutina) nella corteccia di Prunus serotina e di Quercus tinctoria; adoperata [...] un tempo per tingere in rosso-bruno o in arancio, è usata in medicina nel trattamento della fragilità capillare ... Leggi Tutto

etilcloruro

Dizionario di Medicina (2010)

etilcloruro Composto chimico organico usato come anestetico locale nella piccola chirurgia cutanea. La cute, per effetto del rapido raffreddamento indotto dall’evaporazione dell’e., perde rapidamente, [...] e per breve tempo, la sua sensibilità ... Leggi Tutto

resorcina (o resorcinolo)

Dizionario di Medicina (2010)

resorcina (o resorcinolo) Composto chimico organico, fenolo bivalente; usato in terapia in preparazioni per uso esterno sotto forma di pomata (al 5÷20%) per la sua azione antisettica, antipruriginosa [...] e cheratoplastica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali