Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] con l'atmosfera ossidante. Anche in questo meccanismo vi è un punto debole: l'organismo dovrebbe sempre produrre composti ridotti quando trasforma l'energia luminosa in energia chimica, senza tener conto della effettiva necessità, da parte sua, di ...
Leggi Tutto
L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico e meccanico. L’energia necessaria per tutti questi processi deriva dalle reazioni ossidative che ... ...
Leggi Tutto
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava il raffreddamento dovuto al vento. Guardando, però, fuori dalla finestra della cucina mi accorsi che intorno ... ...
Leggi Tutto
bioenergetica
bioenergètica [Comp. di bio- e energetica] [BFS] La parte della biofisica che studia come un organismo vivente si alimenti di energia, sotto varie forme, dall'ambiente e come tale energia venga trasformata sia all'interno dell'organismo medesimo, sia all'esterno e utilizzata in parte ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli metabolici deputati alla produzione dei cosiddetti composti fosforilati ad alta energia (ATP, ADP, ... ...
Leggi Tutto
Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per svolgere varie attività: per effettuare per es. lavoro chimico (per la biosintesi di proteine, ... ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] funzioni esplicate dai diversi compostichimici, frequentemente s'integra e s'incrocia con classificazioni basate su criteri diversi; per esempio, secondo la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a compostiorganici o di sintesi e ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] permette di avere una superficie collettiva molto maggiore di quella dell'organismo intero.
Per quanto riguarda la composizione chimica della cellula, questa è caratterizzata dai composti del carbonio il quale, grazie alla capacità di formare legami ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] il completamento al 97% della sequenza del DNA del genoma umano.
Glossario
acidi nucleici
Compostichimici presenti in tutti gli organismi viventi, procarioti ed eucarioti, virus inclusi. Vengono distinti in due classi: l'acido desossiribonucleico ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] al livello elementare: "le macchine del nostro corpo" sono composte, anche secondo lui, di fili, filamenti, canali e Soltanto dopo, quando la vita ha abbandonato un organismo, appare la composizione chimica dei corpi. In altri termini, la vita è ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] luce del Sole) nell'energia di legame dei compostichimici che si formano. Essa provoca un aumento dell'energia e 470 nm e 645 nm per la clorofilla b (nei solventi organici). Gli spettri di assorbimento sono spostati verso il rosso in vivo, perché ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimicaorganica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] primi, le ricerche più recenti in chimicaorganica e in biologia molecolare forniscono una serie favorita sia dall’abbondanza sia dalla reattività dei due composti) produce formammide, NH2COH. Questo composto è stabile in forma liquida tra i 4 e ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , apparentemente paradossale, fra la sostanziale unità chimica degli organismi: dai batteri alle piante, agli animali, straordinaria diversità delle specie biologiche, il numero dei composti biochimici presenti è limitato e diffuso uniformemente. Si ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] alla fisiologia degli altri sistemi organici, tanto da giustificare gli studiosi Nernst, che nel 1899 fornì le basi chimico-fisiche al concetto di potenziale di membrana; a dottrina il tessuto nervoso è composto dall’insieme di singole cellule, ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimicaorganica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli bianchi come mordente e come reagente per analisi.
Ossido di z. Composto, di formula ZnO, noto anche sotto il nome di fiori ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...