Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] della Terra in molte zone del mondo. È un composto di carbonio (C) e di idrogeno (H), di ossigeno (anaerobia) di sostanze organiche e si trova spesso associato ai nativa delle paludi. Nel 1785 il chimico francese Claude-Louis Berthollet dimostra che è ...
Leggi Tutto
fertilizzanti
Luigi Cerruti
Sostanze per arricchire i terreni
L'uso di fertilizzanti per restituire al terreno la ricchezza dei suoi costituenti risale a tempi remoti. Nell'epoca industriale sono stati [...] diverse esigenze delle piante coltivate. E accanto ai concimi chimici ritrova ampio spazio l'uso di quelli naturali
Cibo per e quantità di nutrienti. I fertilizzanti organici, invece, sono ricchi di composti di carbonio e sono classificati come ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimicaorganica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli bianchi come mordente e come reagente per analisi.
Ossido di z. Composto, di formula ZnO, noto anche sotto il nome di fiori ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] o alchilarilico in un compostoorganico, è adottata in campi assai diversi dell’industria chimica: tramite alchilazione di filtrazione) e vengono classificate in base alle proprietà (chimico-fisiche, meccaniche) utilizzate in tali separazioni. fisica ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] branca della moderna chimica inorganica, la chimica dei composti a grappolo, o composti organometallici polinucleari. Il PR3, in cui R indica un radicale organico: metile, etile, benzile, ecc.), e composti analoghi. Queste molecole si legano agli ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...