Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] confusi con quello di grammo-equivalente.
È possibile definire gli e. anche dei composti in funzione delle reazioni cui danno luogo. Così, nelle reazioni di salificazione, l’ e. chimico di un acido, è il numero di parti in massa di esso che contiene ...
Leggi Tutto
Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti [...] terapia clinica In base al loro meccanismo d’azione, i composti ad attività a. possono suddividersi in tre grandi gruppi: virucidi, immunomodulanti, a. propriamente detti.
I virucidi sono agenti chimico-fisici quali per es. l’etere, i detergenti e i ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] cavo dove viene depositato e demolito in modo chimico e meccanico il cibo ingerito), l'intestino (deputato ca. un terzo del peso corporeo. I muscoli sono composti da masse solitamente affusolate, avvolte in una fascia membranosa semitrasparente ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] di addizione, di scambio, di sostituzione e di riduzione. La presenza del d. al posto dell’idrogeno altera le proprietà chimico fisiche del composto: così l’ammoniaca (NH3) fonde a −77,8 °C e bolle a −33,25 °C, la deuteroammoniaca fonde a −74 ...
Leggi Tutto
(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] di secondo a qualche minuto o al massimo a qualche ora). Il r. è, al pari degli altri gas nobili, chimicamente inerte; si conosce però un suo composto, il fluoruro, che si forma per reazione a caldo del r. col fluoro. Gas incolore, bolle a −62 °C ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] P. Sound. L’agglomerato urbano, detto anche Three Towns, è composto da P., Devonport e Stonehouse, che formano, anche sotto l si affianca un’industria sviluppata nei settori cantieristico, chimico, degli esplosivi e calzaturiero.
P. Company Società ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] elettronici a vuoto, nella costruzione di cellule fotoelettriche e, sotto forma di composto, come reattivo in alcune ricerche biologiche e come componente di alcuni medicinali.
Nei composti il c. si comporta da monovalente: di esso sono noti numerosi ...
Leggi Tutto
Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola.
Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] si ottiene per reazione del tribromoetilene con la potassa alcolica; impiegato come aggressivo chimico e in sintesi organiche.
Dibromobenzene Composto, C6H4Br2; deriva dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due di bromo. se ne ...
Leggi Tutto
Anatomista e istologo (Pistoia 1812 - Firenze 1883), prof. di anatomia e d'istologia nell'univ. di Firenze (dal 1847) e direttore del Museo di anatomia della stessa città. Nel 1835, ancora studente, comunicò [...] nella Biblioteca Nazionale di Firenze, pubblicati a stampa da A. Bianchi (1889). Cultore di microscopia, gli si deve anche la progettazione di un microscopio composto (1845) e di uno, da lui denominato invertito, per il lavoro fotografico e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] variamente indotti ha rivelato che i TATA dei t. da cancerogeni chimici sono caratteristici del singolo t., cioè sono diversi da un t App. II, 11, p. 1033). Si scoprì che questi composti, oggi riuniti insieme con altri sotto il nome di "agenti ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....