L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] dei farmaci determinanti per l'effetto farmacologico. Su questa base è stata possibile la realizzazione di compostichimici che riproducono gli effetti di diversi prodotti naturali grazie alla presenza, nella propria struttura, degli aggruppamenti ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] tessili, per i quali mancano statistiche; invece le industrie chimiche non sono ancora uscite, in massima parte, dalla CLN a sua volta aveva difficoltà di funzionamento, perché composto di sei partiti differenti, cui per convenzione era attribuito ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] ; T. H. Rabbitts; F. Rougeon e altri); 4) sintesi chimica. Si può infine ottenere un frammento di DNA che porta la sequenza che circa il 40% delle proteine totali solubili erano composte dall'enzima triptofan-sintetasi.
Molti tentativi sono in atto ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] vendette il segreto e un po'della sostanza ottenuta a D. Kraft, chimico di Dresda, e a J. Kunckel, il quale ultimo, nel sodio. È un acido tetrabasico con formula H4P2O6.
I composti organici del fosforo si possono dividere in derivati dall'idrogeno ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] perché sane), senza rischio di rigetto grazie a un pretrattamento chimico. In caso di valvola mitralica (quella situata fra ventricolo e 'via alternativa del complemento' (un sistema composto da proteine fondamentali per la risposta immunitaria), ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , e quello industriale, specie nei rami meccanico e chimico. Il paese dispone di grandi risorse, dalle minerarie Stockhausen; tra le sue prime opere, Beba Coca-Cola (1966), composta su testi di D. Pignatari. Le composizioni di Duprat si rifanno ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dei metalli non ferrosi (d'importazione).
Nel settore chimico e petrolchimico è sempre alta la produzione di ammoniaca Nasce una corrente di cinema politico a opera del gruppo Fugitive Cinéma composto da P. De Vree, R. De Hert e G. Henderickx; ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] Arrhenius (1889), una funzione logaritmica
l'energia A secondo le teorie chimico-cinetiche svolte da R. Marcelin, O. K. Rice (1915) le azioni della luce sui sali d'argento. I composti alogenati d'argento vengono decomposti, dando luogo in ambiente ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] gli elementi corpuscolati del sangue; 2) l'analisi chimico-fisica della struttura dell'emoglobina, sue frazioni e varianti informazione è stata ottenuta con precisione utilizzando un altro composto marcato, la glicina, un aminoacido che entra a far ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] del nicotinamideadenindinucleotide fosfato ridotto (NADPH) e dell'adenosintrifosfato (ATP). Questi composti, stabili, della conversione della luce in energia di legami chimici, sono utilizzati dagli enzimi contenuti nello stroma per l'assimilazione ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....