- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] le discussioni più appassionate riguardano l'Alite. Questo nome non fu adottato dai chimici americani (Rankin), che non ritennero esistere nei clinker di cemento Portland composti ternarî, ma solo 3CaO•SiO2; 2CaO•SiO2; (CaO) e 3CaO. Al2O3. Ma Jänecke ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] cilindro. Tuttavia l'impiego di piombo tetraetile non è privo di inconvenienti per i fenomeni di corrosione chimica cui dànno luogo a caldo i composti di piombo, a freddo l'acido bromidrico, formatosi a spese del bromuro di etilene. Il ferrocarbonile ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fibra ottica ha un diametro compreso fra 5 e 100 μm ed è composta di vetro di silice; al contrario di un filo metallico, la dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche la ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di per sé privi di attività ritmica).
Controllo chimico della respirazione. Numerosi stimoli fisiologici e patologici sono in patologia nell'uomo.
L'alfa1anti-tripsina è una glicoproteina composta da 394 aminoacidi con peso molecolare=52 kd, ed ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] del s. s., con il graduale ingresso di geologi, chimici, biologi nella ricerca spaziale a fianco di astronomi e fisici, loro irraggiare più calore di quanto ne ricevano dal Sole. I composti di zolfo e ammoniaca danno all'atmosfera di Giove le tipiche ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] e risente notevolmente delle condizioni del terreno considerate dal lato chimico, fisico e biologico.
3. L'azione fertilizzante del fosfato tricalcico cristallino è assai debole, quella dei composti amorfi è di gran lunga superiore, pure essendo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] cantieristica, motori, elettromeccanica), nel tessile, nel chimico (fertilizzanti, farmaceutici). Nell'insieme, l' P. Hultberg (n. 1935) pubblica il poderoso romanzo Requiem, composto da 537 monologhi di voci anonime che lamentano, in una prosa ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] con la permeabilità della membrana all'acqua e ai composti idrosolubili.
Inoltre, anche il concetto espresso da Robertson cellula a cellula col variare del tempo e delle condizioni chimico-fisiche, è formata da filamenti che si possono distinguere ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] metabolismo solamente l'azoto nitrico e ammoniacale che dev'essere fornito in massima parte sotto forma di compostichimici. In natura sono però presenti microorganismi (batteri e alghe) che fissano l'azoto atmosferico trasformandolo in ammoniaca ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] precipitato solido sulla superficie del substrato, oppure utilizzando un composto gassoso che, scaldandosi, libera le molecole del materiale che materiali, e avviene mediante l'uso di prodotti chimici in fase liquida che reagiscono con il materiale da ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....