NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 13 paesi membri di un'impresa comune per il trattamento chimico dei materiali irradiati (EUROCHIMIC). Essa, che ha la struttura United Kingdom Atomic Energy Authority (U.K.A.E.A.), composta di un presidente, assistito da sette a dieci membri nominati ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] e alla concentrazione, sotto forma di giacimenti, dei varî corpi sia semplici sia composti utili all'uomo.
Chimica fisica dei complessi magmatici. - La chimica fisica dei complessi magmatici, e in particolare dei processi secondo cui tali complessi ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] più generale di controllo e regolazione di un sistema complesso composto da una moltitudine di individui: oltre che lo studio unitario dalla natura fisica dei segnali, siano essi meccanici, elettrici, chimici, o nervosi. Ciò che vi è di comune in ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] liberi. - Mentre da diversi decenni è ben definito il ruolo chimico dei r.l., il significato biologico di questi si è venuto generico di rendere più idrosolubili e quindi più eliminabili tali composti, si può in effetti avere per donazione di un ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] interi.
Questa scoperta, che a uno stesso tipo di elemento chimico possono corrispondere sostanze con peso atomico diverso, ossia diverse composizioni percentuali nei loro composti qualitativamente identici, è certo stata una fra le più sorprendenti ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] è costituita da una corta sequenza di DNA, sintetizzata chimicamente (oligonucleotide). In tal caso, data l'esigua lunghezza (deossi-) ribosio fosfato è rimpiazzata da una struttura neutra composta di N-2-aminoetil-glicina. La natura neutra di questa ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] glutinosa che non si può separare senza ricorrere ad agenti chimici. Per questo il processo che dà ancora i migliori risultati traccia di anidride carbonica, ma contenente un composto che lentamente può svolgere formaldeide (l'ossimetilsolfonato ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] alogenati misti.
Se si riscalda la silice con fluoruro di calcio e acido solforico, si forma il tetrafluoruro di silicio:
Questo composto è un gas incoloro, di odore pungente e soffocante, che all'aria umida forma una densa nebbia. Ha un calore di ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] ioduri alchilici in etere anidro:
Si ottiene così una soluzione eterea del composto magnesio-organico conosciuta sotto il nome di reattivo di Grignard, molto utilizzata in chimica organica per le interessanti reazioni a cui dà luogo, e che consentono ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] condizioni di temperatura e pressione prescelte.
Così, ad esempio, il potenziale chimico definito dall'espressione μi = ∂F/∂ni (dove F indica l' che si genera considerando le molecole del composto studiato come costituite da varietà di simmetria ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....