(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] da modifiche di molecole già conosciute sono da annoverare tutta una serie di composti β−lattamici (detti anche lattamine, perché nel loro nucleo chimico fondamentale a struttura biciclica, l'anello lattamico è componente costante) derivati dall ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] c. hanno luogo reazioni chimiche tra almeno due sostanze, per es.: composti del carbonio (carboni fossili, idrocarburi, prodotti organici) e aria (od ossigeno), solfuri di ferro e aria nell'arrostimento di piriti, cloro e idrogeno nelle fiamme di ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] grado di utilizzare l'energia luminosa del sole per la sintesi di composti organici a partire dall'anidride carbonica atmosferica; l'energia luminosa viene così trasformata in energia chimica e in questa forma utilizzata da tutti i viventi. In ultima ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] esistenza, come, per es., la temperatura o la composizione chimica degli oceani. La b. può essere considerata un sistema partire da sostanze semplici, e che rilasciavano ossigeno come composto secondario. L'ossigeno si diffuse in tal modo nell ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con la geologia della regione, non con la composizione chimica dell'acqua. Le sorgenti più fortemente radioattive, come anno di età, possono essere giurati in tribunale. La giuria, composta di 12 giurati, è ammessa solo nel caso di reati punibili con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] rossa, e ciò ha portato a uno sviluppo delle industrie chimiche; vi si esercita inoltre l'industria delle pelli.
L' plague or Veterinary Department nel 1868, ecc.
Il Parlamento è composto della Camera dei lord e della Camera dei comuni. La prima ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fuoco moderna può realmente assimilarsi a una macchina termo-chimica, o motore a scoppio sui generis, incaricata d' gli anelli necessarî alle bocche da fuoco, se queste sono composte di più elementi.
I varî elementi sono esattissimamente misurati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] lo 0,45% dell'intero bilancio nazionale - del cospicuo patrimonio, composto di circa 3500 musei, 2099 siti archeologici, 20.000 centri storici , non ne modifica la consistenza fisica e chimica).
Una prevenzione intelligente, anch'essa basata sulla ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] pasta meccanica di legno, la pasta bruna e la pasta chimica o cellulosa.
Pasta meccanica di legno. - Questo prodotto è , con una potenza da 200 a 2000 HP. Esso è composto in massima di una incastellatura fissa nella cui parte inferiore è racchiusa ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] dalle industrie elettrochimiche e metallurgiche, concime chimico, alluminio, ferroleghe, minerale di ferro e la forma usuale di rima è l'allitterazione. I folkeviser, composti non per la declamazione ma per il canto, hanno forma melodica-musicale ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....