VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] per primo cercò di trarre profitto delle scienze naturali e della chimica per lo studio della tecnica agraria nonché viticola. A Milano, d'una infiorescenza, che è un racemo o grappolo composto. Come già s'è visto, la posizione dei grappoli ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] luci emergenti.
La natura degli atomi ha anch'essa influenza nella colorazione delle sostanze: vi sono ad es. elementi chimici che portano la colorazione nei loro composti, come il nichel, il cobalto, il cromo, ecc. Questi casi sono più proprî della ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] scoperta delle righe del Fraunhofer aprisse la via all'analisi chimica dei corpi celesti (1859). Più tardi L. Respighi il potenziale attrattivo nell'interno dell'astro, supposto sferico e composto di strati sferici omogenei, si ha la nota equazione di ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] particolari condizioni, dall'acido acetico che si libera dal composto. Scomparsa la celluloide, i film utilizzano in gran con modesti risultati, o per via chimica o per via fisica. Per via chimica si possono studiare trattamenti che rigenerano il ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] un dato materiale, già dotato di tutte le proprietà chimico-fisiche e meccaniche considerate, possa essere impiegato senza servizio ospedaliero, il Servizio di ingegneria clinica, di solito composto da uno o più ingegneri clinici e da un certo ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] varî isotopi di un elemento si distinguono scrivendo il simbolo chimico dell'elemento, preceduto da due indici: quello in alto la cattura del neutrone incidente e la formazione di un nucleo composto (tale nucleo avrà lo stesso Z e un numero di massa ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] agisse per unità nettamente distinte, o valenze. A ciò portava lo studio dei composti saturi; ma lo studio dei composti non saturi spinse i chimici a modificare i loro concetti sulla valenza. Conseguentemente molte formule di struttura e specialmente ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] conosciute, in genere a stramazzo; metodo chimico consistente nel riconoscere la diluizione che non è molto bene verificata. Sicché, ad es., Masoni, per terreno permeabile composto di granelli di lapillo trachitico di dimensioni fra 0,5 e 1,5 cm., ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] anni un notevole progresso nell'applicazione dei principî chimico-fisici alle reazioni metallurgiche di interesse pratico, è stata soprattutto l'abbondanza di dati termodinamici, relativi ai composti di maggiore interesse metallurgico, dei quali si è ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] linea di bastioni in gran parte nota come Sadovaja, fu composta per lungo tempo, soprattutto nel settore sud-ovest, dalle fossile e minerale di ferro. L'industria chimica si concentra a Mosca, ma un combinato chimico è in via di creazione a Bobriki ( ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....