I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] e conseguentemente sulla composizione e struttura della stessa. La spettroscopia RM permette di caratterizzare la struttura di compostichimici semplici o complessi come proteine, polisaccaridi, lipidi, acidi nucleici, di cui è spesso arduo ottenere ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] per resistenze elettriche, il metallo Monel, molto resistente agli agenti chimici, l'argentana, il packfong, ecc. La lega di Devarda il rame funziona da monovalente, nei secondi, da bivalente.
Composti del rame monovalente. - Lo ione Cu+ è instabile e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] dotate di maggiore flessibilità. Inoltre la mancanza di un'industria chimica che assicuri la produzione di resine e semi-finiti e come decorazione d'interni, era affrontato per mobili singoli, composti in gruppi, e alloggi. Gli oggetti per la casa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] sulle funzioni esplicate dagli additivi nei prodotti a. trasformati.
Additivi conservanti. - A questo gruppo appartengono diversi compostichimici. Quelli di più esteso impiego vengono brevemente appresso descritti.
Acido sorbico e suoi sali: l'acido ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 'Alembert per le scienze fisiche e matematiche e d'Holbach per la chimica e la mineralogia, che, con Condillac, Helvétius, Morellet, Raynal, questo provvede l'ufficio di coordinazione. L'articolo composto viene riveduto in prime bozze dall'autore e ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] la forza d'attrazione esercitata da un corpo a simmetria radiale, composto cioè da strati concentrici omogenei, anche se non uniformi (caso di spinta d'impiego pratico possono essere di tipo chimico (e in tal caso l'aggravio di combustibile necessario ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] esemplificazione nel progetto cinematografico Cremaster, composto da cinque film. Prendendo spunto (n. 1926) e R. Filliou (1926-1987): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul concetto di ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] farmaci capaci d'interrompere specificamente la sintesi virale senza danneggiare quella della cellula ospite. Eppure alcuni compostichimici efficaci sono stati trovati in un numero limitato d'infezioni virali e si continuano ricerche in questo ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] selenico e nei solfuri alcalini.
L'oro si distingue per la sua spiccata indifferenza all'azione chimica delle altre sostanze; scarso è l'elenco dei suoi composti, i più semplici dei quali si formano con difficoltà e sono assai instabili, specie sotto ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ormai quasi tutti i comparti; quelli tessile, meccanico, chimico, dell'abbigliamento, elettronico e alimentare sono i più fatto il 'testamento' di Deng, il potere politico passò alla troika composta da Jiang Zemin, Li Peng e Zhu Rongji. A loro spettò ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....