Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] tempi, non trovaron subito chi le riprendesse: l'opera dei chimici era troppo presa dalle leggi ponderali della stechiometria e dallo studio dei nuovi elementi e loro composti. Ma rimase il concetto fondamentale: che ogni discussione su l'affinità ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] di un color paglierino chiaro. Ad ogni modo, i prodotti chimici utilizzati sono gli stessi che per il cotone, cioè da alla sgommatura nel modo descritto, s'immergono in un bagno composto di 100 litri d'acqua ossigenata a 10 volumi, 400 litri ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] individui con 65 e più anni di età, a fronte del 14% composto dalle classi fino a 14 anni). Il dualismo manifestatosi già a livello provinciale addetti. Le eccezioni, oltre al polo siderurgico-chimico ternano-narnese, vengono dal comparto alimentare ( ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] ). La lana quindi viene sottoposta a un trattamento chimico a base di acido solforico, detto carbonizzazione, che al cappello di Toscana, tipico per la materia prima di cui è composto e per la confezione speciale, vi sono altri tipi di cappelli: di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sono ubicati alcuni cantieri navali. Il comparto chimico produce acido solforico, cloridrico, soda caustica, e a.C. e i primi del 3°. Si tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame d'argento, armi e laminette per guarnizioni di ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] olfattive e gustative in un senso unico: il senso chimico.
Un senso di equilibrio e di direzione che si riuscirono a fotografare l'immagine unica che si forma nell'occhio composto.
In alcuni Artropodi il pigmento può retrarsi, così che i singoli ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] studiate a fondo e portano tra l'altro alla formazione di composti tra idrocarburi non saturi e ossidi di azoto, per azione di gli equilibri non solo biologici del mare, ma anche quelli chimico-fisici, cioè gli scambi gassosi tra mare e atmosfera cui ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] p. es. si ha: SO3+ H2O = H2SO4. Considerando ora questo composto come capace di fornire in soluzione acquosa due ioni idrogeno H• ed ; e quindi la loro acidità vien determinata su basi chimiche per mezzo della loro diversa tendenza a formare sali, ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] per gli alcaloidi, come il metano lo è per i composti della serie grassa ed il benzene per quelli della serie aromatica scindere in due parti: a) stabilire le varie funzioni chimiche presenti nella molecola; b) definire la struttura dell'anello di ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] che facilitare la reazione e alla fine si ritrovano intatti. La loro natura chimica non è stata definita, poiché sinora non si è potuto isolare alcuno di questi composti.
Gli enzimi vengono generalmente divisi in tre gruppi principali, a seconda che ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....