INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] alimentari, del cuoio, della gomma, del tabacco, chimiche e derivate e, nella più estrema periferia, una metallurgia (puruṣārtha). A carattere epico è il Cilappatikāram di Iḷaṅkovatikal, composto intorno al 6° secolo. Di estrema importanza, fra il 6 ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] (dal gr. πρῶτος "primo" e τρέϕω "nutro"), capaci di assimilare principî chimici in forma elementare, degli autotrofi (dal gr. αὐτός "stesso" e τρέϕω), che utilizzano composti inorganici, e degli eterotrofi (dal gr. ἔτερος "altro" e τρέϕω), che ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] della raffinazione del petrolio, metallurgico, meccanico, chimico, tessile e alimentare.
Le vie di comunicazione Electrónico II (1970) e III (1974); per strumenti tradizionali ha composto fra l'altro Encuentros del eco, per 2 pianoforti e percussione ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] depolarizzante l'acido nitrico. La pila di Grove (fig. 7) è composta come quella di Daniell, con la differenza che il vaso poroso è una parte dell'energia resa libera dalle reazioni chimiche può trasformarsi in calore; oppure le reazioni possono ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] e propria serie di reati distinti. L'omicidio a scopo di furto è composto di due elementi delittuosi: l'omicidio e il furto. Ma questi sono del reato: ad es. la partecipazione del chimico o del farmacista che fornì all'avvelenatore il tossico ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] da una bassa densità di livelli elettronici dN/dE, sono di preferenza donatori di elettroni: quindi essi potrebbero adsorbire chimicamente i composti accettori di elettroni, ovvero gli ossidanti, ma la nuova fase non metallica che viene in tal modo ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] sotto gli auspicî del capo d'una delle maggiori potenze mondiali e composta d'un gran numero di primi ministri o ministri degli affari la prima volta nella Svizzera, dove, nel 1815, il chimico ginevrino H.A. Gosse bandì un congresso per le scienze ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] o non l'estremità del tubo digerente. Il tessuto cicatriziale è composto di cellule più o meno aggregate, la maggior parte leucociti, variazione delle qualità intrinseche (specialmente di ordine chimico) dei tessuti ai differenti livelli del corpo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Coordinamento della p.c. o da un suo delegato ed è composta da un docente universitario, esperto in materia, che si avvale di frequente di una miscela di acqua e di ritardante chimico) direttamente dal velivolo sulle fiamme, il che richiede un ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] allo stato elettricamente neutro con o senza reazioni chimiche secondarie. Se queste reazioni secondarie non sono preponderanti chiamato appunto, da Le Blanc, valore di decomposizione del composto a cui gli ioni appartengono: per i sali dei metalli ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....