La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] quali il più diffuso fu quello cosiddetto composto, compound, che consisteva nell'unire intimamente opposte diversamente inclinate rispetto alla base stessa. Il metallo ha in massima la seguente composizione chimica: C = 0,2 ÷ 0,3; Si = 0,08 ÷ 0,1; S ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] sarchiata, i lavori di sistemazione si fanno dopo la concimazione chimica, se questa si pratica a tutto il campo; se q. 1-2 per ettaro). Il nitrato di soda è il composto azotato che meglio si presta per imprimere alla vegetazione del pomodoro quella ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] fiorentine restano ancora in gran numero i libri d'abbaco, composti nel XIV e nel XV secolo per uso dei mercanti, definizione di questa grandezza di notevole importanza spetta invece, al chimico inglese Joseph Black (1728-1799).
Nel caso dei gas la ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] tessuti vegetali lignificati, il cellulosio è invece unito, probabilmente in una vera e propria combinazione chimica del tipo degli eteri, a composti ciclici di natura aromatica e idroaromatica o anche riferibili all'anello del furano. Il cosiddetto ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] (o vera cellulosa). La molecola di cellulosa è composta da circa 3000 unità glucosidiche. Ciascuna unità contiene rimane un certo periodo di tempo e subisce delle reazioni chimiche che danno luogo alla reticolazione e quindi ad un indurimento ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] fig. 4) da un congegno di separazione del nastro di fibre, composta da: cilindro di alimentazione, a, e di pressione, b, cilindro libero in genere.
Il procedimento Bobtex. - Un filamento chimico (poliestere, poliammidico, ecc.) si svolge da una rocca ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] che a Milano in quel tempo il collegio dei monetieri era composto di 44 persone divise in tre classi, cioè della zecca del ogni zecca moderna un laboratorio di saggio, diretto da un chimico-saggiatore, nel quale si analizzano e si determinano le ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] tratta per lo più di piccolo artigianato. Solo il settore chimico e il metalmeccanico hanno avuto un reale sviluppo (Vibo quelle più recenti del 5°-4° secolo. I corredi sono composti da ceramiche corinzie e d'imitazione ionica. Sono stati ripresi gli ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] in azzurro; dà la reazione della talleiochina. Con gli agenti chimici , si comporta come la chinina, dalla quale si distingue perché alcaloide da cui derivano gli altri. In questa serie di composti i fenomeni di isomeria sono assai numerosi, perché: a ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] disposizione farmaci specifici. I più recenti progressi della chimica sono stati così importanti da consentire di abbreviare dei cromosomi 9 e 22 provoca la formazione di un nuovo gene composto da una parte del gene BCR e una parte del gene ABL. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....