Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] nella fig. 10. È ben noto che, allo stesso modo dei composti con un doppio legame −N=N−, anche quelli che contengono un qualora si pensi alle capacità di quello stupefacente computer chimico che è rappresentato dal cervello dell'uomo.
Bisogna anche ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Altri rami importanti e in ascesa sono il tessile, il chimico (per la produzione di fertilizzanti) e il metalmeccanico.
Bibl stato composto con le iniziali di COpenaghen, BRuxelles e Amsterdam, in riferimento ai membri del gruppo, composto dal danese ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] °. Si discioglie nell'acqua, ma in soluzione acquosa a poco a poco si altera trasformandosi in diversi composti. Per il suo comportamento chimico, il cianogeno è un nitrile e precisamente il nitrile dell'acido ossalico: può infatti addizionare acqua ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] adoperate a scopo antisettico è straordinariamente grande e si può dire aumenti anno per anno; ricordiamo i composti più importanti della chimica inorganica e organica.
Derivano dal cloro il gas cloro, ottenuto mescolando 100 parti di cloruro di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] di cantieri navali e di industrie siderurgiche, metallurgiche, chimiche e meccaniche.
Sotto il profilo economico, il V. Tâp ("Raccolta di poesia del Padiglione delle nuvole bianche") composto dopo il ritiro dalla vita pubblica, e il discepolo Nguyên ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] di ossigeno è dato dal trinitrotoluene:
Supponiamo di voler calcolare i prodotti di decomposizione di un miscuglio di due compostichimici esplosivi quaternarî (composti di C, H, O, N) e sia CzHqOrNs + mCp Hq′Or′Ns′ il miscuglio in esame.
I prodotti ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] sintesi di HF e un secondo impianto che utilizzava questo composto per la fluorurazione di etileni alogenati. L’impianto di . – Nel giugno 2014 è stato varato il primo impianto di chimica verde da parte di Matrìca, joint venture al 50% tra Versalis ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] dei r. di imballaggio, con produzione di residui organici stabilizzanti (compost) o di biogas; l'interramento in discarica non è una forma di solventi e recupero di oli esausti, trattamenti chimico-fisici per acque reflue (riduzione dei cromati, ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] . - La costituzione chimica di una roccia non si può rappresentare mediante una formula, perché fra i componenti non corrono quei rapporti semplici che definiscono un composto. I risultati dell'analisi si esprimono con le percentuali dei varî ossidi ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] H2CO3 = Me(OH)2•MeCO3 + 2H2O si ottiene il carbonato basico. Dal composto Me(OH)2•MeCO3, per eliminazione di una molecola di acqua si può se si è in presenza di veri e proprî individui chimici o in presenza di miscugli di carbonato neutro con ossidi ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....