. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] di color verde, fra i quali si annovera certo il composto 3CuSO4•5CuO•10H2O, ma non contengono mai idrato di e le impurezze si hanno per differenza.
Bibl.: G. Tommasi, Annali R. Stazione Chimico-agraria, Roma 1915, s. 2ª, VII, pp. 146-188; J. M. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] , che riguarda specialmente il settore metallurgico, quello chimico e tessile, mentre quello alimentare, per ovvie Il debito pubblico del Marocco risultava, al 1° gennaio 1958, così composto: debito diretto, 145,9 miliardi di franchi e 77,1 milioni ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] o il magnesio, detti getter. Questi metalli, evaporando, si combinano con i gas residui contenuti nel recipiente formando dei compostichimici stabili che si depositano poi sulle pareti del tubo stesso. In questa maniera si riesce ad ottenere nell ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] a un altro, dal quale sono più facilmente separabili. Il principio chimico-fisico su cui si fonda l'e. è la solubilità, e idrocarburi aromatici può essere riguardata come un unico composto con solubilità nel furfurolo molto diversa da quella delle ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] La spora (fig. 7, g e h) è costituita da un guscio composto di tre valve, con tre capsule polari e una massa germinale tipicamente plasmodiale. ; ma per lo più è necessario uno stimolo chimico (acido acetico, ammoniaca, etere, glicerina, acido ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] che sono pure dei glucosidi) esiste una certa relazione chimica e forse anche biologica, tanto da essere lecito domandarsi possono però contenerne anche gr. i e più. La natura dei composti azotati dei mosti è molto varia: si passa da quelli più ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] immunologici, ossia sul riconoscimento di una data specie chimica da parte del corrispettivo anticorpo e sull'affinità di il 2-amino-6,8-diossipurina-4,5-diolo. Questo composto è instabile e può andare incontro a una ulteriore ossidazione all ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] unione di due molecole di acetilcolina, di un composto cioè che possiede un'attività biologica esattamente opposta. ), la sostanza cioè che agisce fisiologicamente come mediatore chimico a livello delle sinapsi citoneurali del simpatico, e ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] il nucleo emette circa 20 tonnellate di gas al secondo; esso è composto per l'80% di acqua e per il 10% di monossido in grado di evidenziare − almeno per ora − le differenze chimico-fisiche che potrebbero caratterizzare i due gruppi di corpi celesti. ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] , un gruppo fosfato, una base azotata. Lo zucchero è un composto ciclico a cinque atomi di carbonio (il 2'-deossiribosio, mostrato in proprie terminazioni. La ragione è l'instabilità dei legami chimici che tendono a mantenere unite le due eliche e che ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....