SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] o devitalizzati, su tessuti dei più svariati animali, su varî composti organici, concordemente affermano la natura chimica dell'agente induttore e di una presunta sostanza chimica inducente, diffusibile e trasferibile, di cui è stata confermata la ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] l'olio lo si estrae dal frutto, tale e quale la natura l'ha composto e depositato nella drupa. L'uva la si muta in vino, altri oli sono le tecniche di raccolta basate sull'impiego di sostanze chimiche capaci di indurre la caduta delle olive, con un ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] stesso principio dell’ingegneria metabolica, ossia sull’utilizzo del-l’architettura molecolare naturale per la produzione dei compostichimici di interesse, ma segue una via diversa, proponendosi di sintetizzare direttamente, sulla base di un disegno ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] e ormai su scala industriale, per variare le proprietà chimico-fisiche di varie sostanze.
La varietà a protoni o altri Essi arrivano a 28 GeV ogni 3÷5 secondi, ogni fiotto essendo composto di più di 1010 protoni.
Tutta la macchina è sottoterra per ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] una serie di processi biochimici.
Da un punto di vista chimico le p. si dividono in vari gruppi, tutti contenenti il gruppi funzionali presenti (OH, O=, ecc.) nei vari composti rende difficile interpretare le diverse e contrastanti proprietà delle p. ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] I più completi studî furono quelli dell'Ulpiani, il quale dimostrò che la trasformazione del composto cianamidico avveniva per una serie di reazioni chimiche che la trasformavano rapidamente in sostanze assolutamente prive di tossicità per i vegetali ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] di danni al DNA, indotti da cause genetiche o da agenti chimici e fisici. Per questo tutte le indagini per accertare se un rottura: è importante tuttavia accertare se l'agente o il composto è in grado d'indurre rotture nelle cellule somatiche o ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] i suoi allievi hanno studiato minutamente il fenomeno dal punto di vista chimico-fisico, per così dire quantitativo, determinando le condizioni in cui si forma il composto salino-proteico, e analizzando gli equilibrî di membrana che tanta importanza ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] dei quali appartiene alla famiglia dei cosiddetti VOC (Volatile Organic Compounds).
Classificazione e struttura chimica. – Come ogni famiglia ampia di compostichimici, i l. i. possono essere classificati in base a criteri diversi. Una prima grande ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] .
Ci sono avvelenamenti dovuti al fatto che il corpo chimico che li provoca decompone senz'altro i tessuti con cui possono provocare autocombustioni ed altre (alcool, etere, composti benzolici) possono incendiarsi con molta facilità.
Provocando ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....