Compostochimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. [...] I cloruri degli acidi organici sono intermedi nella sintesi di numerosissimi composti. I cloruri sono diffusamente presenti nell'organismo umano: nel sangue e nei liquidi intra- ed extracellulari contribuiscono a mantenere l'equilibrio degli ...
Leggi Tutto
Compostochimico, di formula C5H4NCH3, metilpiridina; a seconda della posizione del gruppo metilico nell’anello eteroatomico si possono avere tre diversi isomeri (α-p., β-p., γ-p.). Questi composti si [...] ottengono dalla distillazione secca dei carboni e insieme alla piridina, alle lutidine e alle collidine costituiscono le basi piridiniche presenti negli oli di catrame o di carbon fossile. Acido picolinico ...
Leggi Tutto
Compostochimico di formula C32H39NO4. Appartiene alla famiglia degli antistaminici di nuova generazione, che esplicano la loro azione legandosi preferenzialmente ai recettori dell’istamina di tipo H1 [...] (presenti in misura notevole nei bronchi e nella cute, e più direttamente coinvolti nei fenomeni allergici), piuttosto che a quelli di tipo H2 (che agiscono maggiormente al livello dello stomaco). Come ...
Leggi Tutto
Compostochimico, (HSO3)2, noto solo in soluzione o sotto forma di sali ( ditionati). In soluzione acquosa si comporta come un acido bibasico forte. Le sue soluzioni concentrate, anche a temperatura ambiente, [...] si decompongono dando acido solforico e anidride solforosa; la decomposizione è accelerata dalla temperatura e dall’acidità della soluzione.
Soluzioni di acido d. o di suoi sali si possono ottenere per ...
Leggi Tutto
Compostochimico, cui si attribuisce tradizionalmente la formula generale MeAlO2, dove Me sta a rappresentare un metallo monovalente; in realtà un m. è costituito dall’anione complesso [Al(OH4)]− che si [...] forma, per es., quando l’ossido di alluminio si trova in ambiente basico. Alcuni m. si trovano in natura (spinello ecc.), altri si preparano facendo reagire le basi con l’alluminio o con il suo idrossido: ...
Leggi Tutto
Compostochimico di formula C35H36ClNO3S, sintetizzato all’inizio degli anni 1990. Agisce come inibitore dei recettori dei cisteinilleucotrieni, importanti mediatori dell’asma, rilasciati dalle cellule [...] mucosa e della permeabilità vascolare. Più in particolare, inibisce il leucotriene denominato D4. In numerosi studi clinici il composto si è dimostrato efficace nel trattamento di varie forme di asma di moderata o media entità, in associazione o ...
Leggi Tutto
Compostochimico organico che contiene il gruppo caratteristico −C (OH)=. Gli e. presentano un caso interessante di tautomeria (detta cheto-enolica), in quanto sono in equilibrio con i corrispondenti [...] chetoni per spostamento sul carbonio impegnato nel doppio legame dell’atomo di idrogeno legato all’ossigeno. Un esempio tipico è fornito dall’estere acetacetico. Poiché l’equilibrio è spostato verso la ...
Leggi Tutto
Compostochimico, B3N3H6, ottenuto dalla reazione fra diborano e ammoniaca; ha una struttura ciclica, esagonale, simile a quella del benzene coi vertici occupati alternativamente da atomi di boro e di [...] azoto; è un liquido incolore, di odore aromatico, che può polimerizzare dando prodotti a lunga catena. Sono noti alcuni derivati organici del b., chiamati genericamente borazine (o borazoli), caratterizzati ...
Leggi Tutto
Compostochimico di formula C9H15N5O, derivato della pirimidina. Solido cristallino (fonde a circa 250 °C), solubile in solventi alcolici e, in misura minore, in acqua. È un potente vasodilatatore, attivo [...] per via orale. Per questa sua proprietà è stato impiegato, sin dalla prima metà degli anni 1980, nella terapia di ipertensioni gravi e resistenti ad altri farmaci. In seguito all’osservazione degli effetti ...
Leggi Tutto
Compostochimico risultante dall’unione di due radicali derivati dalla piridina, NC5H4C5H4N; a seconda della posizione in cui avviene il collegamento fra i due anelli si possono avere diversi isomeri: [...] α-α, β-β, y-y, α-β, β-y ecc. L’isomero α-α forma cristalli bianchi di odore aromatico che danno complessi con i metalli di transizione; con i sali del ferro bivalente danno sostanze di color rosso intenso ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....