Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] sviluppate concernono i comparti alimentare, meccanico e chimico; in crescita la produzione dei componenti per M. Laar - formatosi dopo le elezioni politiche del 1999 e composto dal Partito nazionale della patria, dai Moderati e dal Partito della ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella [...] molecole si chiamavano atomi anche le più piccole particelle dei composti) fosse uguale alla somma dei pesi dei componenti, affermazione dall'ipotesi di Proust già nota a Dalton e ai chimici del suo tempo, sebbene pubblicata nel 1815. A tali ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] attualmente (1959) i 3/4 della popolazione; il rimanente è composto di Karakalpaki, di Kazaki, di Tagiki e di Ebrei di è industrializzata nel campo minerario, metallurgico, meccanico e chimico. Nel 1944 cominciò a funzionare il primo stabilimento ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] . Rowland e P. Crutzen, è stato insignito del premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sui clorofluorocarburi (CFC).
L'interesse di M. per Polo Sud, si è dedicato allo studio di un composto del cloro in precedenza non considerato, il perossido ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo [...] campo della sintesi organica ha ottenuto il premio Nobel per la chimica per il 1990.
Tutta la sua attività di ricerca ha riguardato la sintesi dei composti organici di struttura complessa: terpeni, alcaloidi, ormoni (vegetali e umani), antibiotici ...
Leggi Tutto
REICHSTEIN, Tadeus
Chimico e biochimico, nato a Włocławek (Polonia [il 20 luglio 1897. Trasferitosi giovanissimo in Svizzera, acquisị la cittadinanza elvetica nel 1914. Compị gli studî universitarî al [...] 1931), come assistente di L. Ruzicka al reparto di chimica organica del politecnico di Zurigo, dove divenne, nel 1937, in questa App.), che egli chiamò composto F (e che dal Kendall venne invece denominato composto E). Tra i numerosi altri contributi ...
Leggi Tutto
PERKIN, William Henry
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Londra il 12 marzo 1838, ivi morto il 14 luglio 1907. Studiò nel collegio reale di Londra con A. W. von Hofmann, del quale divenne assistente.
Perkin [...] sintesi della cumarina. Col nome di reazione di Perkin s'indica un importante processo, trovato da questo chimico, applicabile sia per composti aromatici sia per grassi. Scaldando un'aldeide col sale sodico di un acido grasso saturo in presenza di ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a St. Paul, Minnesota, l'8 apr. 1911; dopo gli studi compiuti negli SUA fu a Manchester, ove s'occupò di catalisi di coordinazione; nel 1937 fu nominato istruttore all'università [...] a un accettore, già presente nella pianta (composto intermedio della degradazione dei carboidrati), formando acido iniziali a quelli finali, (ciclo di C.; v. fotosintesi, App. III, 1, p. 667) ottenne nel 1961 il premio Nobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Monaco di Bav. il 10 novembre 1918. Ha studiato a Monaco, dove nel 1964 è divenuto professore di chimica inorganica. Le sue ricerche vertono sui composti di coordinazione; in particolare [...] metallo e molecole piane si stabilisce attraverso legami π). Altro composto dello stesso tipo da lui studiato è il cromodibenzene. È autore ha ricevuto diversi riconoscimenti: premio per la chimica della Akademie der Wissenschaften di Gottinga (1957 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] insieme; allo stesso modo si può formare una retina composta da una popolazione mista di cellule di pollo e di della loro ‛densità', che dà informazioni circa la loro composizione chimica, cioè sul contenuto relativo in guanina e citosina (G e C ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....