La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] combinatoria. Essa è finalizzata a realizzare in maniera rapida e automatizzata un gran numero di compostichimici tra loro strutturalmente correlati, allo scopo di verificarne le eventuali proprietà farmacologiche. L'approccio combinatorio, che ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] molecolari reattive; e) sistemazione coerente e rigorosa della teoria dei legami nei composti di coordinazione e metallorganici; f) adsorbimento fisico e chimico alle interfacce solido-liquido e solido-gas, importante in particolare per l'attività ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] è ancora in gran parte sconosciuta.
b) Composizione chimica, densità e temperatura della materia dell'universo.
Le pesanti del Sole). Si noti che, mentre gli strati esterni del Sole sono composti per circa il 73% da idrogeno, per il 25% da elio e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] del colore dei corpi. Questi ‒ secondo la sua ipotesi ‒ sono composti da particelle 'tingenti' trasparenti, E, F, G, H, disperse in naturale ed erano incentrate in particolare sulla luce, la chimica e la teoria della materia. Anch'esse furono di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] stessa dottrina nei suoi libri di testo di fisica e di chimica. Biot mise in chiaro che la fisica matematica non può calorico è un fluido, questo fluido è lungi dall'essere composto da parti omogenee". Ma questi risultati non facevano che rafforzare ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] adesione a questa sono dovute a meccanismi d'ordine chimico-fisico, quali forze elettrostatiche, forze esistenti fra superfici idrofobiche , reperibile a livello del midollo osseo, è composto di una o due cellule ‛reticolari' (di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] delle transazioni in contante) - oppure nel ‛ciclo lungo', composto dalle fasi del ‛lavaggio', del ‛risciacquo' e dell'‛ reciproca assistenza legale, il controllo dei precursori chimici, dei prodotti chimici essenziali, della raccolta delle droghe e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] chiama invece 'balistica interna' la disciplina dei fenomeni chimico-fisici che avvengono nella canna dell'arma nell'atto seguente 'principio generale': gli spazi percorsi (dp) sono in ragione composta delle velocità (v) e dei tempi (dt) o meglio "dp ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ), costituiti per iniziativa del notaio Ruggero Mondini e composti per lo più da giuristi che amavano discettare di La scuola pubblica agli ex gesuiti: un polo medico, farmaceutico e chimico-fisico nel 1794 a Venezia, «Atti dell’Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] del lancio effettivo, il 1° gennaio 2011, l’EEAS era composto in via provvisoria di circa un migliaio di funzionari a Bruxelles utilizzate dall’Eu soprattutto nei settori minerario, chimico, tessile e relativamente a forniture di macchinari. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....