L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] elettromotrice di Seebeck E(T1,T2) in un circuito composto da due diversi conduttori metallici, con giunzioni alle deve assumere un valore minimo in una miscela di reagenti chimici, per volume e temperatura fissati. Ricavò così condizioni di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] scomparsa dell’habitat ma anche il suo inquinamento chimico e biologico, che culmina con un impoverimento vista, sono provocati dalla pesca a strascico il cui by-catch, composto da molte specie di pesci e da numerosissimi invertebrati, può superare ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] è stato quello di aver indirizzato l'attenzione sull'importanza dello zolfo nella chimica prebiotica, come si vedrà nel seguito.
Composti organici terrestri ed extraterrestri
In quale misura le stime del potere riducente nell' ambiente ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...]
Un sistema formato da atomi di una o più specie chimiche può trovarsi in uno stato solido, liquido o gassoso. che appartengono al circuito.
Il caso più semplice di un circuito frustrato è composto da tre spins (v. figg. 5 e 6): due legami sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] . Si adottava quest'ultimo metodo per incenerire materie minerali composte o metalliche e ridurle in polvere fine (bhasman; generalmente ossidi). Sebbene le nozioni chimiche associate a questi procedimenti non siano state compiutamente elaborate ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] meccanismo di trasmissione energetica fra trasporto di elettroni e sintesi di ATP. Nell'ipotesi chimica, ora abbandonata, l'intermediario sarebbe un composto altamente energetico X ~ I che si puo considerare contenente un legame covalente altamente ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] Costituisce circa i due terzi del volume dell'occhio (4 ml), è composto al 99% di acqua legata a collageno e acido ialuronico; contiene cellule disinfettante, in senso sia meccanico sia chimico (lisozima). Le patologie congiuntivali infiammatorie o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di crescita sono l'epitassia da fasci molecolari MBE (molecular beam epitaxy) o la deposizione chimica da fase vapore di composti metallorganici MOCVD (metallorganic chemical vapour deposition). Nella tecnica MBE un flusso di atomi viene fatto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] virale stessa. Inoltre, la produzione di un composto sintetico risulterà certamente più semplice dell'utilizzo dei sistemi larga misura dalla loro relativa inefficienza.
Tra i metodi chimici di trasferimento genico, il più studiato è la lipofezione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] che oggi appaiono errati per difetto, ma che erano tuttavia notevolmente più alti di quelli dei comuni composti organici. I chimici di allora non presero però in considerazione l'esistenza di grandi molecole e considerarono le sostanze polimeriche ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....