Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] glicina. Sono anche stati identificati i primi due composti della corrispondente sequenza metilica, CH₃CzH e CH₃C massa interstellare totale. Il restante 1% comprende tutti gli altri elementi chimici, ed è a sua volta costituito, per circa 1'80%, ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] Progetto Genoma annunciano il completamento al 97% della sequenza del DNA del genoma umano.
Glossario
acidi nucleici
Compostichimici presenti in tutti gli organismi viventi, procarioti ed eucarioti, virus inclusi. Vengono distinti in due classi: l ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] 'elemento nella biosfera, ed è anche molto importante dal punto di vista industriale, perché pressoché tutti i compostichimici che contengono azoto vengono sintetizzati a partire dall'ammoniaca; tuttavia è molto difficile da realizzare proprio per l ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] di alcuni nanometri di diametro o poco più, composti da atomi di carbonio disposti secondo una configurazione di raccogliersi. Durante lo sviluppo del nanofilo vengono poi aggiunti droganti chimici, che controllano se i nanofili siano di tipo n (con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] in un primo momento, ritenne di aver trovato il neutrone composto a lungo cercato da Rutherford e trascorse più di un anno Heitler e London era un tentativo di spiegare il legame chimico facendo uso di proprietà degli atomi singoli. Essa funzionò ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] in tessuti, che nella sua opera svolge lo stesso ruolo della classificazione degli elementi in chimica. Così come la natura del carbonio non cambia, quale che sia il composto in cui si trova, anche la natura e le proprietà di un dato tessuto restano ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] settore tessile e del cuoio e il 70° del coke e dei prodotti chimici e farmaceutici. Nel caso del settore dei servizi si passa dal 24° nei ha identificato tre gruppi di paesi. Il primo, composto da Finlandia, Svezia e Stati Uniti, si caratterizza ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] spaziale di macromolecole isolate, dove l'identità di un composto è data o dalla sua localizzazione in una disposizione la replicazione virale mediante l'aggiunta di alcuni compostichimici che possono diminuire sempre di più la fedeltà dell ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] sarebbero del tutto inadeguate se i gas respiratori non si legassero in esso chimicamente e in maniera reversibile. Questo tipo di trasporto richiede la presenza di compostichimici specializzati: l'O₂ si combina per quasi il 99% con l'emoglobina; il ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] che si attua a livello sinaptico costituiscono il bersaglio dell'azione di molte droghe. Vari composti (detti agonisti) hanno un grado di somiglianza chimica con i neurotrasmettitori naturali tale da far sì che essi possano mimare l'azione esercitata ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....