La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] che inoltre indirizzavano i loro studenti verso progetti di ricerca nei settori più avanzati della chimica, quelli appunto focalizzati sui composti aromatici d'interesse per l'industria dei coloranti.
Per essere utilizzati con successo nella tintura ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] da Salò, a nome del quale sarebbe stata composta. La seconda e la terza edizione presentano nel del metodo e della pratica sperimentale e sull'opera di V. B., in Gazz. chimica ital., XLIII (1913), 2, pp. 555-562; Id.,La salsedine del mare e ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] questi codici, il loro funzionamento e la loro base chimico-fisica. Comunque, nonostante l'apparente libertà che il linguaggio sintattica minima o frase. Come la frase, il gesto manuale è composto da due parti: la mano che può muoversi e il movimento ...
Leggi Tutto
Compostichimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] si è affermata la ricerca di nuove molecole bioattive non soltanto nei repertori di compostichimici esistenti, ma soprattutto in grandi librerie di composti sintetizzati con varie tecniche di sintesi combinatoriale, che in combinazione con saggi di ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] . Queste conclusioni sono confermate da tutti i modelli teorici usati per interpretare la natura del legame chimico nei composti di coordinazione dei metalli di transizione, partendo dall'originale teoria del campo cristallino per finire ai recenti ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] mentali. Oltre ai neurotrasmettitori classici, esiste un'altra vasta famiglia di messaggeri chimici che è costituita dai neuropeptidi, un gruppo di molecole composte da brevi sequenze amminoacidiche, gli stessi che costituiscono le proteine. I ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] non lineari, stati stazionari multipli, oscillazioni, oscillazioni composte e caos sono stati osservati anche in sistemi eterogenei. Gli esempi precedenti si riferivano a reazioni chimiche condotte a temperatura costante, cioè ai cosiddetti sistemi ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Roma (d’ora in avanti GNAM), uno dei fogli a lunetta parte di un album detto delle Sacre Famiglie composto dallo stesso M. in età avanzata con esemplari giovanili.
A questo periodo risalgono anche alcuni taccuini conservati nella Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] e 116; nel 2004 è stata annunciata la produzione degli elementi chimici 113 e 115. Ancora a metà del 2005, però, la distribuisce rapidamente fra tutti i nucleoni. Il nucleo composto si comporta come un sistema termodinamico che, indipendentemente ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] laurea sul suicidio fagico da P32 assimilato, e il chimico Sandro Aurisicchio. Proprio sul suicidio da P32 assimilato anni; la direzione era sostituita da un Consiglio scientifico composto da quattro rappresentanti eletti da tutto il personale e ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....