Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , nel laboratorio o industrialmente, e la sua virulenza potrà essere modificata con passaggi successivi in animali, o con metodi chimici e fisici. Questo costituisce la base dell'industria dei vaccini, che ha avuto un ruolo decisivo nel modificare le ...
Leggi Tutto
Compostichimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei compostichimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...]
Per la disponibilità dei prodotti di partenza e per la facilità di separazione dei metalli, la chimica dei composti di coordinazione degli elementi della transizione d è stata ampiamente sviluppata, raggiungendo risultati di estremo interesse, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] . Ciò accade raramente, essendo la loro struttura estremamente compatta. Si tratta di corpuscoli composti che rimangono integri in un gran numero di reazioni chimiche e che possono essere ricuperati. In the Origin of Forms and Qualities Boyle fa ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] 19° secolo, con l'isolamento dalla tiroide di un composto contenente elevate quantità di iodio (la iodotirina), è alla sintesi di molecole ormonali, vettrici di un messaggio chimico trasmesso, attraverso il sangue, a strutture cellulari bersaglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] pratiche e che sono estranei alla cultura accademica. I chimici tedeschi del XVII secolo (così come i loro colleghi francesi , a questa etate ignoto,
per te fia, Galileo, l’opra composta,
l ’opra ch’al senso altrui, benché remoto,
fatto molto ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] organo di deposito, demolizione meccanica e in parte chimica del materiale ingerito e tali funzioni suggeriscono la riempimento da parte degli alimenti. La tunica muscolare è composta di tre strati di fibre muscolari lisce che hanno direzione ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] delle vescicole sinaptiche che contengono il mediatore chimico acetilcolina (ACH). Le vescicole vengono avviate ad ago e si registra il potenziale d’azione muscolare composto (CMAP) dal muscolo corrispondente. L’intensità di corrente utilizzata ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] della sua famiglia, impiegandosi come cassiere in uno stabilimento chimico della Montecatini attivo nella zona; la madre, veneta di un notevole eclettismo: in un unico spettacolo, composto di tre atti unici, interpretò tre personaggi totalmente ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] nei benzenoidi condensati è importante per la forma grafica, la topologia combinatoria e le proprietà chimiche. È conveniente suddividere questi composti in due categorie: aromatici alternanti e aromatici non-alternanti; come mostra l'esempio [10] in ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] e 325). È inoltre vietata l'aggiunta di entrambi i composti in cibi destinati a bambini di età inferiore a tre quali prezzemolo, rosmarino e salvia. Con i progressi della chimica sono stati prodotti anche aromatizzanti di sintesi di cui un ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....