elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] dimostrato per tutti i corpi organizzati, se per 'polvere' si vogliano intendere le parti elementari o poco composte dei corpi. La chimica della natura, infatti, non è altro che un incessante ciclo di reazioni degli elementi; una migrazione continua ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] di lettere indica una tra le diverse parole di cui è composta la lingua italiana. Insomma, ogni segno scritto proposto indica una combinazione di quattro semplici 'lettere' di tipo chimico è possibile esprimere una grandissima varietà di proteine. ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] per la cui ideazione Libby ricevette il premio Nobel per la chimica nel 1960, si basa sul fatto che il carbonio è presente in natura in forme diverse: il suo atomo può avere il nucleo composto da sei protoni e sei neutroni (carbonio 12) oppure da sei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] ne segue.
Queste differenze non sono solo di natura sperimentale, ma toccano il sistema chimico nel suo complesso. Se l’aria, infatti, non è un elemento semplice ma un composto di vari gas, e se tali gas hanno la capacità di combinarsi con i corpi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] ed alle loro reazioni cromatiche coi chetoni, con urea e con idrossilammina. Il C. dava così il suo primo contributo alla chimica dei composti di coordinazione, di cui sarebbe più tardi diventato un caposcuola.
Seguì un fecondo periodo, dedicato alla ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] parlamentare bicamerale e multipartitica. Il Senato (Senát) è composto da 81 eletti con sistema maggioritario uninominale a doppio particolare i settori automobilistico, siderurgico, metallurgico, chimico ed elettronico – che contribuisce al 37,8 ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] vecchia fabbrica di acidi in via S. Calocero composta di parecchi locali, con impianti antiquati ma antologia, 1º apr. 1910, pp. 529-531; G. Körner, L'ind. chimica in Italia nel cinquantennio (1861-1910), in Cinquanta anni di vita ital., 1860-1910, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] elementi nei corpi misti e come è introdotta la forma del composto. La teoria dei minimi naturali, ovvero le parti più piccole metà del Duecento. L’autore della Summa descrive la combinazione chimica dei corpi come un processo che ha luogo a livello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] le cifre 1, 3, 5, 8, la cui somma è 17 e l’altro, composto dalle cifre 4, 9, 2, 7, 6, la cui somma è 28. Questo principali contributi di Jabir alla storia dell’alchimia e della chimica. Anche se sembra aver avuto origine nell’opera di Apollonio ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...]
In occasione del 50° anniversario della laurea le pubblicazioni principali del K. furono riunite in La determinazione del luogo chimico nei composti così detti aromatici. L'opera classica di G. Körner, Milano 1910.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giorn. di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....