In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] N-V cade a lunghezza d'onda maggiore che nel composto saturo [III].
Le transizioni N-V, creando o accentuando
Ftalocianine. - Le ftalocianine vennero scoperte nel 1928 da un gruppo di chimici della Scottish Dyes Ltd (A. G. Dandridge, J. F. Dunworth, ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] nella fig. 10. È ben noto che, allo stesso modo dei composti con un doppio legame −N=N−, anche quelli che contengono un qualora si pensi alle capacità di quello stupefacente computer chimico che è rappresentato dal cervello dell'uomo.
Bisogna anche ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] a un altro, dal quale sono più facilmente separabili. Il principio chimico-fisico su cui si fonda l'e. è la solubilità, e idrocarburi aromatici può essere riguardata come un unico composto con solubilità nel furfurolo molto diversa da quella delle ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] immunologici, ossia sul riconoscimento di una data specie chimica da parte del corrispettivo anticorpo e sull'affinità di il 2-amino-6,8-diossipurina-4,5-diolo. Questo composto è instabile e può andare incontro a una ulteriore ossidazione all ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] da modifiche di molecole già conosciute sono da annoverare tutta una serie di composti β−lattamici (detti anche lattamine, perché nel loro nucleo chimico fondamentale a struttura biciclica, l'anello lattamico è componente costante) derivati dall ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] c. hanno luogo reazioni chimiche tra almeno due sostanze, per es.: composti del carbonio (carboni fossili, idrocarburi, prodotti organici) e aria (od ossigeno), solfuri di ferro e aria nell'arrostimento di piriti, cloro e idrogeno nelle fiamme di ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] una energia di attivazione e da un calore di reazione simili a quelli della reazione chimica corrispondente; si arriva così ad ammettere la formazione di un composto superficiale. Che la natura delle forze messe in giuoco sia diversa da quella delle ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] e, da un punto di vista generico, sono facilmente eccitabili sotto l'azione di reattivi chimici (più facile reagibilità chimica dei composti non-saturi rispetto ai saturi) e di perturbazioni fisiche (ad esempio, radiazioni elettromagnetiche).
2) Nell ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] loro applicazione al tessuto entrano in diretta combinazione chimica stabile con la sostanza costituente la fibra tessile, antispora, sono a base di derivati clorurati fenolici o di composti organici di metalli pesanti, quali rame, mercurio ed altri ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] . Rowland e P. Crutzen, è stato insignito del premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sui clorofluorocarburi (CFC).
L'interesse di M. per Polo Sud, si è dedicato allo studio di un composto del cloro in precedenza non considerato, il perossido ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....