Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo [...] campo della sintesi organica ha ottenuto il premio Nobel per la chimica per il 1990.
Tutta la sua attività di ricerca ha riguardato la sintesi dei composti organici di struttura complessa: terpeni, alcaloidi, ormoni (vegetali e umani), antibiotici ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] ’uomo partendo quasi sempre dai derivati del petrolio
Composto da molte parti
Un polimero è una macromolecola dal greco polỳs «molto», e mèros «parte») si deve al chimico svedese Jöns Jacob Berzelius. Possiamo immaginare un polimero come un lungo ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] alcune domande alla proteina stessa. Ciò si realizza, in concreto, presentando a tale proteina un limitatissimo numero di compostichimici, i substrati. Se l'una o l'altra di queste sostanze viene attaccata o modificata cataliticamente dalla proteina ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] of solutions, Amsterdam 1968.
Paternò, E., Chieffi, G., Sintesi in chimica organica per mezzo della luce. Nota II. Composti degli idrocarburi non saturi con aldeidi e chetoni, in ‟Gazzetta chimica italiana", 1909, XXXIX, pp. 341-361.
Pitts, J. N. Jr ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico [...] O₅. Per riscaldamento si trasforma nel f. rosso a reattività chimica minore, che si accende a circa 44 °C; il f rinviene solo come composto in diversi minerali (monazite, apatiti), nelle ossa degli animali e nei composti organici.
Principali proprietà ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che nel 1965 fu sintetizzato da H. Matsumoto e altri (v., 1965), è chimicamente simile alla dimetilnitrosammina, per cui J. A. Miller (v., 1964) suppose che i due composti siano convertiti in uno stesso effettivo cancerogeno.
Si conoscono varie altre ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] a un complesso superficiale a cui il resto del solido apporta solo una perturbazione.
I progressi realizzati nella chimica dei composti di coordinazione hanno dato notevole impulso a una trattazione del tipo ‛localizzato'. Si avevano, infatti, sia ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] applicazione di queste teorie a casi reali e il progresso registrato nella descrizione del legame chimico nei composti di coordinazione in chimica inorganica hanno indotto alcuni studiosi a sviluppare una trattazione di tipo diverso, basata non sulle ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] " pieno di ammoniaca, sali fosforici, luce, calore, elettricità, ecc. in cui egli postulava si fosse formato chimicamente un composto proteico, pronto ad andare incontro a cambiamenti ben più complessi (v. Darwin, 1959).
Circa nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...]
L'enorme diffusione che l'RMN ha avuto è sicuramente legata al successo ottenuto dai chimici nella determinazione della struttura di composti organici. Questa tecnica spettroscopica, infatti, molto più versatile di altri metodi, permette non solo di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....