xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] particolari tecniche diagnostiche.
Tra i gas nobili, lo x. è quello che presenta minore inerzia chimica. Il primo composto dello x. (e in assoluto primo composto di un gas nobile) a essere isolato fu l’esafluoroplatinato di x., XePtF6, sintetizzato ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] mobilità dell’inquinante mediante legami di tipo fisico o chimico capaci di imprigionare, in una struttura polimerica o di calce, di argille, di polimeri organici, di composti macroincapsulanti. Sono applicati a rifiuti semisolidi e liquami di ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] o alchilarilico in un composto organico, è adottata in campi assai diversi dell’industria chimica: tramite alchilazione di filtrazione) e vengono classificate in base alle proprietà (chimico-fisiche, meccaniche) utilizzate in tali separazioni. fisica ...
Leggi Tutto
Biochimica
Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] ; l’acido lipoico, in cui funziona da a. il ponte bisolfuro che viene ridotto. Essi costituiscono a. temporanei in quanto il composto ridotto si riossida cedendo l’idrogeno che ha sottratto al substrato a un altro a. in una sequenza più o meno ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dal chimico tedesco A.R. Hantzsch per indicare un composto che, pur non contenendo funzioni acide, può salificare in ambiente basico; ciò avviene in quanto lo p. è in equilibrio tautomero [...] con una forma acida (detta aci-) e l’aggiunta di una base sposta l’equilibrio verso tale forma ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di una molecola come ''localizzata'' su un gruppo ristretto di atomi (sito di adsorbimento), come in una reazione chimica che conduca a composti di coordinazione molecolari, mentre in altri approcci si è fatto ricorso al modello a bande rigide, per ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] catalizzatore costituito da alogenuri di titanio su supporto di composti di magnesio, in presenza di alluminio trialchile, che loro riciclaggio; si sono studiati sistemi di riciclaggio chimico, per riottenere i polioli e gli isocianati impiegati ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] il problema e si è trovato che le proprietà del legame chimico che si stabilisce tra due atomi a e b sono spesso opera sui quattro elettroni. Si ha così che lo sviluppo di [12] è composto di 4! termini dei quali un esemplare è del tipo:
il quale, se ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] .
Nel primo stadio, le proprietà chimico-fisiche delle molecole contenenti i metalli giocano un importante ruolo in relazione alla previsione della loro tossicità: la natura organica o inorganica dei composti ha conseguenze rilevanti sui modi di ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] a seconda del rapporto tra metallo alchile/composto di metallo di transizione).
Mentre per Lincei, Memorie, IV (1955), p. 61; id., in La Chimica e l'Industria, XXXIX (1957), p. 653; id., in La Chimica e l'Industria, XLI (1959), p. 647; id., in Nuovo ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....