Compostochimico del boro con l’idrogeno, B2H6; a temperatura e pressione ambiente è un gas incolore, infiammabile, tossico, che tende a decomporsi lentamente in idrogeno e in altri idruri di boro. Si [...] prepara facendo passare, a temperatura ambiente, fluoruro di boro su sodioidruro di boro:
3NaBH4 + 4BF3 → 2B2H6 + 3NaBF4.
Si usa come intermedio nella preparazione di derivati alchilici dei borani, di ...
Leggi Tutto
Compostochimico, C8H14ClN5 (4-etilammino-6-isopropilammino-2-cloro-1,3,5-triazina), cristalli che fondono a circa 170 °C, scarsamente solubili in acqua, abbastanza solubili nei comuni solventi organici. [...] Per il suo impiego indiscriminato come erbicida in agricoltura, in Italia ne sono stati limitati e poi sospesi il commercio e l’uso ...
Leggi Tutto
Compostochimico, esaclorostannato di ammonio, di formula (NH4)2 SnCl6; cristalli di color roseo, solubili in acqua, che si ottengono facendo reagire una soluzione di cloruro di ammonio con una di cloruro [...] stannico. Si usa in tintoria come mordente ...
Leggi Tutto
Compostochimico o trattamento che nella pratica agraria si usa a scopo sia preventivo sia curativo, per combattere le piante crittogame (funghi), parassite delle piante coltivate o spontanee utili. Gli [...] a. sono anche detti fungicidi ...
Leggi Tutto
Compostochimico di formula C3H8NO5P, derivato fosfonico della glicina. Solido bianco, abbastanza solubile in acqua, insolubile nella maggior parte dei solventi organici, sotto forma di sale di isopropilammonio [...] è impiegato come erbicida non selettivo ...
Leggi Tutto
Compostochimico, caratterizzato dalla formula (CH3)2C=CH(CH3)2C(CH3)=CHCH=CHCOCH3 che si ottiene condensando il citrale con l’acetone in presenza di idrossido di bario. ...
Leggi Tutto
Compostochimico (estratto da Galanthus woronowii), C17H21NO3. Cristalli incolori, poco solubili in acqua. Ha limitato impiego nella cura delle nevriti. ...
Leggi Tutto
urea Compostochimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] soluzioni acquose di u. e di acido nitrico; ha formula H2NCONH2•HNO3; cristalli bianchi, solubili in acqua calda. Ureide Compostochimico ottenuto per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’u. con un radicale di un acido organico (radicale acile ...
Leggi Tutto
solforico, acido Compostochimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] i rapporti con forte sviluppo di calore. È un acido diprotico, che in soluzione acquosa dà vita a una prima dissociazione praticamente completa e a una seconda parziale; attacca tutti i metalli, tranne ...
Leggi Tutto
Introduzione in un compostochimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] di ossigeno, di carbonio, d’azoto ecc., del composto:
Gli atomi di un composto non sono tutti suscettibili di subire l’a.; .
L’a. è una operazione largamente diffusa nell’industria chimica perché con essa si preparano benzine a elevato numero di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....