In chimica, la trasformazione di un composto organico otticamente attivo nella forma otticamente inattiva (racemo); solitamente la r. si ottiene per blando riscaldamento della specie otticamente attiva: [...] , ma di segno contrario, la miscela risulta otticamente inattiva. Per indicare questa caratteristica, si antepongono al nome del compostochimico le lettere DL; così, per es., l’acido DL-tartarico (detto esso stesso acido racemico) è costituito da ...
Leggi Tutto
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] e sono trasformati dal fegato in prodotti poco tossici (indacano ecc.) e poi eliminati con le urine. Putrescina Compostochimico, di formula NH2(CH2)4NH2 (tetrametilendiammina o anche diamminobutano), che si rinviene nei tessuti animali in p. per ...
Leggi Tutto
Botanica
Sostanza o soluzione complessa racchiusa nei vacuoli delle cellule, detta anche incluso cellulare; può essere liquida, come le goccioline di oli, o solida, come la drusa .
CHIMICAComposto di [...] i. Tipo di compostochimico derivante dall’imprigionamento di molecole di una sostanza (molecole ospiti) entro strutture (a canale, a gabbia o a strati) formate da molecole di un’altra sostanza (molecole ospitanti, dette anche criptanti). In genere, ...
Leggi Tutto
trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostochimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] liquido incolore, igroscopico, inodore, usato come solvente, nella preparazione di plastificanti e come disidratante. Trietilenmelammina Composto, avente formula C9H12N6, derivato della melammina; cristalli solubili in acqua, cloroformio ecc.; si usa ...
Leggi Tutto
tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un compostochimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] N(C4H9)3; quella normale è un liquido giallognolo, che bolle intorno a 216 °C; si usa in sintesi organiche. Tributilfosfato Composto di formula (C4H9)3PO4; liquido incolore, che bolle a 177 °C, solvente di resine; dotato di proprietà plastificanti ...
Leggi Tutto
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un compostochimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, [...] ammine, ammoniaca ecc. La reazione può essere catalizzata dalla presenza di sostanze acide (acidi minerali, resine scambiatrici acide) o basiche. Poiché i prodotti che si ottengono dall’e. contengono un ...
Leggi Tutto
(o pentilene) Idrocarburo a catena lineare, non saturo (contenente un doppio legame), a 5 atomi di carbonio; a seconda della posizione di questo si possono avere più isomeri. I p. a catena ramificata [...] dalle paraffine per deidroalogenazione catalitica o dalle cloroparaffine per deidroalogenazione.
Il prefisso pentenil- indica la presenza, nella molecola di un compostochimico, del radicale monovalente pentenile −C5H9, derivato dal pentene. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo tetraciclico, di formula C21H36, da cui si originano gli steroidi progestinici e cortisonici. Pregnandiolo Uno dei due isomeri biologicamente inattivi in cui si trasforma il progesterone per [...] è presente come acido pregnandiolglucuronico, prodotto dell’esterificazione del pregnandiolo con l’acido glucuronico. Pregnandione Compostochimico, C21H32O2, derivante dall’ossidazione del pregnandiolo; si prepara da altri steroidi; è presente nelle ...
Leggi Tutto
Prefisso che indica la presenza, nelle molecole di un compostochimico, dei radicali metile ed etile.
Metiletilchetone Liquido incolore, CH3COC2H5, di odore simile a quello dell’acetone, solubile in acqua, [...] alcol ed etere, miscibile in oli. Si ottiene deidrogenando alcol butilico secondario allo stato di vapore, a circa 500 °C, in presenza di ossido di zinco ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] caratteristico per quel volume come il tempo necessario per miscelare completamente all'interno di tale volume un certo compostochimico. Indichiamo il tempo caratteristico di miscelazione con τM. Una specie risulta poco miscelata all'interno di un ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....