• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [1203]
Chimica organica [153]
Chimica [557]
Medicina [172]
Biologia [150]
Fisica [141]
Biochimica [103]
Temi generali [87]
Industria [85]
Chimica fisica [83]
Chimica industriale [82]

mesitile, ossido di

Enciclopedia on line

Composto chimico, CH3COCH=C(CH3)2, chetone alifatico; si presenta come un liquido incolore, dotato di odore penetrante, parzialmente solubile in acqua, solubile in alcol ed etere. Si prepara per azione [...] frequentemente, per disidratazione del diacetonalcole; è usato come solvente (per esteri o eteri della cellulosa, oli, resine, lacche, vernici, inchiostri da stampa), come agente per la flottazione, come intermedio nella sintesi di composti organici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – DISIDRATAZIONE – FLOTTAZIONE – SOLVENTE

desossimonosaccaride

Enciclopedia on line

Composto chimico (detto anche desoso) derivato da un monosaccaride per sostituzione di uno o più gruppi ossidrilici OH con altrettanti atomi d’idrogeno. I d. si distinguono in desossipentosi, desossiesosi [...] ecc., a seconda che la molecola contenga 5, 6 o più atomi di carbonio. In natura esistono diversi d., di cui il più importante è il D-2-desossiribosio, uno dei componenti del DNA, un d. a 5 atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI OSSIDRILICI – COMPOSTO CHIMICO – IDROGENO – CARBONIO – MOLECOLA

diallile

Enciclopedia on line

Composto chimico, (CH2=CHCH2)2; appartiene al gruppo dei dieni non coniugati; liquido volatile, incolore, si prepara per reazione del sodio o del magnesio sul bromuro o lo ioduro di allile. La struttura [...] del d. in presenza di gruppi arilici, carbonilici, nitrilici o carbossilici esterificati subisce un particolare tipo di trasposizione, la cui applicazione agli idrossiderivati di d. consente di preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DOPPIO LEGAME – CARBONILICI – MAGNESIO – CHETONI

safrolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C10H10O2 (etere metilenico della m-allilpirocatechina), contenuto negli oli essenziali di sassofrasso, del quale è il costituente principale, nell’essenza di canfora, negli [...] oli essenziali di asaro, di anice stellato, di noce moscata ecc. Si presenta in cristalli che fondono a 11 °C in un liquido incolore o giallognolo, di odore caratteristico, insolubile in acqua, in alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANICE STELLATO – OLI ESSENZIALI – NOCE MOSCATA – SASSOFRASSO

propino

Enciclopedia on line

Composto chimico, CH≡C−CH3, idrocarburo della serie acetilenica; gas che liquefa a −23 °C, insolubile in acqua. Il radicale che si ottiene formalmente dal p. per eliminazione dell’idrogeno legato all’atomo [...] di carbonio acetilenico è detto propinile, mentre quello derivato dal p. per eliminazione di un idrogeno legato all’atomo di carbonio saturo è detto propargile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SERIE ACETILENICA – COMPOSTO CHIMICO – IDROCARBURO – IDROGENO – CARBONIO

fosforibosilpirofosforico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico formato dall’unione di un radicale pirofosforico e una molecola di ribosio-5-fosfato. È presente negli organismi viventi come intermedio sia della biosintesi dei nucleotidi purinici e [...] pirimidinici sia della biosintesi del triptofano e dell’istidina. Nel ciclo di sintesi dei nucleotidi purinici, l’acido f. reagisce enzimaticamente con la glutammina, formando 5-fosforibosilammina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – PIRIMIDINICI – GLUTAMMINA – TRIPTOFANO – NUCLEOTIDI

fenolsolfonftaleina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C19H14O5S, derivato solfonico della ftaleina, generalmente in commercio sotto forma di sale sodico (rosso fenolo); è una polvere rossastra, poco solubile in acqua. Trova impiego in chimica [...] analitica quale indicatore (per il suo colore giallo in ambiente acido e rosso in ambiente alcalino) e in diagnostica per lo studio dell’attività funzionale del rene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO

azatioprina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C9H7N7O2S (l-metil-4-nitro-5-imidazolil-tiopurina). Per la sua azione citotossica, soprattutto a carico dei tessuti neoplastici, è stata inizialmente impiegata nella terapia della leucemia [...] acuta; successivamente a essa è stata riconosciuta capacità immunosoppressiva, cioè di bloccare la risposta immunitaria, per cui viene maggiormente utilizzata nella prevenzione del rigetto di organi trapiantati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – COMPOSTO CHIMICO – NEOPLASTICI – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azatioprina (1)
Mostra Tutti

irbesartan

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C28H28N6O, sintetizzato all’inizio degli anni 1990. Polvere biancastra, insolubile in acqua, poco solubile in alcol. Appartiene alla classe dei farmaci antiipertensivi denominati [...] sartani (➔). Differisce dal losartan, il capostipite della famiglia, per la presenza, nella struttura, di un anello pentanico. Il suo impiego si è diffuso alla fine degli anni 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – LOSARTAN – SARTANI – ALCOL

furosemide

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C12H11ClN2O5S. È un potente diuretico che agisce a livello della branca ascendente dell’ansa di Henle del nefrone, provocando inibizione del riassorbimento di sodio; determina, [...] pertanto, perdita di sodio e di acqua, ma anche di potassio. È usato nel trattamento degli scompensi cardiaci con edemi, nell’edema polmonare, negli stati ipertensivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – EDEMA POLMONARE – DIURETICO – POTASSIO – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su furosemide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali