Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] un dato materiale, già dotato di tutte le proprietà chimico-fisiche e meccaniche considerate, possa essere impiegato senza servizio ospedaliero, il Servizio di ingegneria clinica, di solito composto da uno o più ingegneri clinici e da un certo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di per sé privi di attività ritmica).
Controllo chimico della respirazione. Numerosi stimoli fisiologici e patologici sono in patologia nell'uomo.
L'alfa1anti-tripsina è una glicoproteina composta da 394 aminoacidi con peso molecolare=52 kd, ed ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] studiate a fondo e portano tra l'altro alla formazione di composti tra idrocarburi non saturi e ossidi di azoto, per azione di gli equilibri non solo biologici del mare, ma anche quelli chimico-fisici, cioè gli scambi gassosi tra mare e atmosfera cui ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] gli elementi corpuscolati del sangue; 2) l'analisi chimico-fisica della struttura dell'emoglobina, sue frazioni e varianti informazione è stata ottenuta con precisione utilizzando un altro composto marcato, la glicina, un aminoacido che entra a far ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] disposizione farmaci specifici. I più recenti progressi della chimica sono stati così importanti da consentire di abbreviare dei cromosomi 9 e 22 provoca la formazione di un nuovo gene composto da una parte del gene BCR e una parte del gene ABL. ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] unione di due molecole di acetilcolina, di un composto cioè che possiede un'attività biologica esattamente opposta. ), la sostanza cioè che agisce fisiologicamente come mediatore chimico a livello delle sinapsi citoneurali del simpatico, e ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] contrazione uterina. In base alla moderna visione chimico-fisica della dinamica contrattile del viscere uterino preparati ad attività protratta), o con acido acetico per avere i composti somministrabili per via orale.
Il pericolo, cui è legato il loro ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molti studi sui tossici usati in guerra. Le ricerche sulle mostarde azotate hanno dimostrato che questi terribili compostichimici, se somministrati agli animali per via orale o endovenosa, provocano grave danno al midollo osseo e rapidamente ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] insieme; allo stesso modo si può formare una retina composta da una popolazione mista di cellule di pollo e di della loro ‛densità', che dà informazioni circa la loro composizione chimica, cioè sul contenuto relativo in guanina e citosina (G e C ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] che LINEs e SINEs terminano entrambe con un'identica sequenza composta da una trentina di nucleotidi allineati in ordine inverso; si è detto, in un cambiamento casuale del messaggio chimico costituito dal DNA che forma un gene. La mutazione avviene ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....