Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] nell'uso di tessuto cerebrale o spinale, omologo o eterologo - oppure dell'antigene estratto chimicamente da essi - emulsionato con adiuvante completo di Freund. Quest'ultimo è composto da 85 parti di Arlacel A (Honeywill Atlas Ltd.) e da 15 parti di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] reagenti reticolanti multifunzionali; c) adsorbimento su un supporto insolubile; d) inglobamento fisico in matrici polimeriche permeabili a compostichimici di basso peso molecolare.
L'attacco covalente a polimeri o matrici attivati è il metodo d ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è 3,4-diidrossifenil-N-metilamminoetanolo e ha peso molecolare 183,2. Il composto naturale è levogiro, ma la sua configurazione chimica corrisponde a un composto della serie D e dovrebbe essere indicata come D(−)-adrenalina. La noradrenalina è ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] elettrone non accoppiato. Un biradicale è una specie con due elettroni non accoppiati. I poliradicali sono rari. Composti importanti della chimica inorganica, come il monossido e il diossido di azoto, sono radicali liberi. L'ossigeno, l'elemento più ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] con molecole molto rarefatte, e quindi a densità molto bassa, composte da elementi a basso numero atomico. In pratica, si tratta diverso spessore e alla loro diversa composizione chimica. Le possibilità diagnostiche della contrastografia naturale sono ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] deficit enzimatici lisosomiali. Devono essere ricordate, tuttavia, la tossicità diretta sugli oligodendrociti di vari compostichimici (isoniazide; 6-aminonicotinamide; esaclorofene), che si manifesta inizialmente con la vacuolizzazione della guaina ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] primo decennio, introducono nuove conoscenze sul significato dei mediatori chimici e costituiscono la premessa per l'analisi dei fenomeni è la ciclosporina. Si tratta di un polipeptide ciclico composto da 11 amminoacidi, che si è dimostrato efficace ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] m/s. L'assone giace in un tubo di circa 120 μm di diametro, composto da una guaina mielinica dello spessore di 10μm. Il tubo è attraversato da rami ‛trofici' sono mediati, presumibilmente, da segnali chimici, ma la natura di questi agenti è ancora ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] è stato dimostrato che la proteina L8 è, in realtà, un aggregato composto dalle proteine L7/L12 e L10 (Petersson et al., 1976), che evidenze della sua presenza nel sito A. L'impiego di sonde chimiche su un complesso in cui l'N-Acetil-Phe-tRNA era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] comunicato dagli scienziati della University of California che hanno rilevato ammoniaca e acqua, conferma la presenza di compostichimici nelle nubi stellari.
Determinata la struttura dell'insulina. Doroty Crowfoot Hodgkin e il suo gruppo di Oxford ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....