La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] assoluta era assunta in modo arbitrario. Tale acquisizione segna una svolta nello studio della stereochimica dei composti chirali.
Osservato lo spostamento chimico negli spettri NMR del protone. M. Packard, J.T. Arnold e S.S. Dharmatti, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] combinatoria. Essa è finalizzata a realizzare in maniera rapida e automatizzata un gran numero di compostichimici tra loro strutturalmente correlati, allo scopo di verificarne le eventuali proprietà farmacologiche. L'approccio combinatorio, che ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] adesione a questa sono dovute a meccanismi d'ordine chimico-fisico, quali forze elettrostatiche, forze esistenti fra superfici idrofobiche , reperibile a livello del midollo osseo, è composto di una o due cellule ‛reticolari' (di ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] loro identità e possono essere comprese tramite una biologia chimico-fisica: esse costituiscono una realtà che si può yin e yang, e wu xing. Molto sommariamente il qi è un composto di aria, vapore, pneuma ed energia vitale che riempie il cosmo; la ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] identificare il blocco metabolico. Attraverso l'analisi di una serie di mutanti che avevano bisogno di compostichimicamente correlati, si poté ricostruire un intero percorso metabolico. La biochimica di alcuni percorsi metabolici avanzò rapidamente ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] Costituisce circa i due terzi del volume dell'occhio (4 ml), è composto al 99% di acqua legata a collageno e acido ialuronico; contiene cellule disinfettante, in senso sia meccanico sia chimico (lisozima). Le patologie congiuntivali infiammatorie o ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] virale stessa. Inoltre, la produzione di un composto sintetico risulterà certamente più semplice dell'utilizzo dei sistemi larga misura dalla loro relativa inefficienza.
Tra i metodi chimici di trasferimento genico, il più studiato è la lipofezione, ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] , è stato studiato meno accuratamente di quello dell'LSD. Tuttavia sono state messe in evidenza analogie fra le strutture chimiche di tutti questi composti e l'LSD e pertanto i meccanismi d'azione sembrano essere, almeno in parte, simili.
Sono stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] essere sempre raggruppate insieme al centro, in sistemi puri, composti da microtubuli e dal motore di chinesina diretto verso l' in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole molecole ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] essere sempre raggruppate insieme al centro, in sistemi puri, composti da microtubuli e dal motore di chinesina diretto verso l' in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole molecole ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....