• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1203]
Biologia [150]
Chimica [557]
Medicina [172]
Chimica organica [153]
Fisica [141]
Biochimica [103]
Temi generali [87]
Industria [85]
Chimica fisica [83]
Chimica industriale [82]

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] fenolici. Una seconda grande via metabolica fu prevista dal chimico svizzero (di origine ceca) L. Ružička, il specie monomerica è stato seguito fino alla biosintesi di monoterpeni (composti costituiti da 10 atomi di C), quali il geraniolo (sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

informazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informazione Nicola Nosengo Una 'materia prima' della società contemporanea L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] di lettere indica una tra le diverse parole di cui è composta la lingua italiana. Insomma, ogni segno scritto proposto indica una combinazione di quattro semplici 'lettere' di tipo chimico è possibile esprimere una grandissima varietà di proteine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Fosforo

Universo del Corpo (1999)

Fosforo Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] ossigeno, in natura non si trova libero ma allo stato di composto in numerosi minerali (fosfati). È un elemento essenziale per la e in quelle di trasduzione dell'energia chimica dei substrati energetici in energia biologicamente utilizzabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – GUANOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforo (6)
Mostra Tutti

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimica organica come agente fluorurante. Formiato di z. Cristalli Usato come mordente e come reagente per analisi. Ossido di z. Composto, di formula ZnO, noto anche sotto il nome di fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] Cremer); a W.H. Nernst, che nel 1899 fornì le basi chimico-fisiche al concetto di potenziale di membrana; a J. Bernstein (1839- Waldeyer-Hartz. Secondo questa dottrina il tessuto nervoso è composto dall’insieme di singole cellule, i neuroni, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] gas di combustione e di distillazione dei combustibili, in molti composti organici (proteine, oli ecc.). Lo z. si presenta in così perché si lascia tirare in fili sottili). Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina con gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

valenza

Enciclopedia on line

Chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] è 3 e quella dell’ossigeno è 2. La teoria elettronica del legame (➔ legame chimico) ha dato base fisica al concetto di v. e l’ha, in parte, superato. Nei composti ordinari, la v. di un elemento corrisponde al numero di elettroni (elettroni di v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA GENERALE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – FATTORE ECOLOGICO – LEGAME COVALENTE – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti

manganese

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] costituisce il minerale hausmannite. Si ottiene riscaldando gli altri ossidi del m. oltre 900-950 °C e può dare origine a composti manganosi e manganici. L’ossido basico di m. costituisce la manganite, MnO(OH), minerale di colore da grigio acciaio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

p

Enciclopedia on line

Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] , stimolando la chemiotassi e l’attivazione dei macrofagi. Chimica La P maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico fosforo. Nella nomenclatura dei composti la p minuscola prefissa al nome di un composto sta a indicarne l’isomero para: p-xilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CONDUZIONE ELETTRICA – NEUROTRASMETTITORE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su p (2)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] elemento nelle varie fasi di un processo fisico o chimico. È preferibile per questo scopo adoperare gli isotopi velocità di assorbimento, di incorporamento in tessuti o in composti organici più complessi, e di eliminazione dall'organismo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali